il 15 e 16 dicembre
IX edizione di Smau Napoli
alla Mostra d’Oltremare.
Sono 50 le startup e 5 i soggetti intermedi, tra acceleratori,
distretti e incubatori locali che si presenteranno ad un pubblico di
professionisti e imprese nazionali e internazionali. In programma gli
Startup Safari, che condurranno gli innovation manager, decision makers e
imprenditori in un viaggio alla scoperta delle realtà più interessanti per
loro, e i Demo Day, in cui 16 startup regionali che hanno appena completato
il progetto di ricerca e innovazione finanziato dalla Regione Campania
saranno pronte a presentarsi per la prima volta al mercato. Ci saranno
anche due tavoli di lavoro che coinvolgeranno gli Innovatori di alcune
delle più grandi aziende italiane e del territorio, e momenti di confronto
sull’intelligenza artificiale, la robotica, la realtà virtuale e aumentata,
la blockchain. Il 16 dicembre alle ore 12, invece, si terrà il Demo Day del
programma di accelerazione Giffoni For Kids, in cui verranno presentate le
10 startup accelerate dal programma e i risultati ottenuti. Uno spazio
importante è dedicato anche alla formazione con 40 workshop gratuiti tenuti
da docenti ed esperti per conoscere i segreti dell’innovazione. I temi
riguardano la cybersecurity, i social media, le criptovalute. “Un
programma formativo –hanno sottolineato gli organizzatori – che rappresenta
un momento di incontro diretto con i relatori e che successivamente può
essere portato avanti anche in remoto attraverso Smau Academy, la
piattaforma di formazione gratuita di Smau”. Smau ha previsto anche il
Premio Innovazione che andrà a 20 aziende del territorio a cui ispirarsi e
che saranno protagoniste di un Live Show. La Campania si conferma la
Silicon Valley italiana, con oltre 1.400 startup innovative che
rappresentano quasi il 10% del totale nazionale. È la prima regione italiana
con il maggior numero di startup. La Campania è stata scelta come sede
italiana della Apple Developer Academy, del Campus di Novartis e
dell’Aerotech Academy. Ai piedi del Vesuvio hanno stabilito la loro sede
anche realtà come Cisco, Deloitte, Accenture e TIM
► vedi
tutte le notizie
AARGOMENTI RECENTII
Solo
su
YouTube
Fabio Gomez
Il
cantautore italo-spagnolo, reduce da una lunga tourné in Spagna, e dopo
l’uscita in marzo della versione inglese dello stesso brano, presenta il
suo single “Las Mentiras”, ai microfoni di
Radiomagazine.
► Intervista su YouTube
solo su
YouTube
AL
MARADONA STADIUM di NAPOLI
COLDPLAY
Quest’anno i Coldplay propongono una tournè con 6 concerti in
Italia,
2 a Napoli e 4 al San Siro di Napoli. Noi che abbiamo da sempre seguito
questo gruppo con delle cover vi proponiamo in via eccezionale e
sperimentale un video con immagini del concerto del 21 giugno con
l’aggiunta del nostro commento.
► link al video su YouTube

…la tourné in Italia dei Coldplay.
Sua Emittenza
Il 12 giugno 2023 è morto Silvio
Berlusconi

► leggi
articolo
Il
Book Took protagonista alla Fiera del Libro di Torino
testo
della trasmissione del 24 maggio 2023

con Max Stefani
"LOVE YOU LIVE"
NASCE L'ENCICLOPEDIA DEL ROCK
Max
Stefani è un giornalista e critico musicale, è stato direttore del mensile
"Il Mucchio Selvaggio" dal 1977 al 2011. Ha avuto numerose
esperienze sia come giornalista, scrittore, radiofonico, critico musicale e
cinematografico. 
In questa intervista ci parla della sua attività giornalistica e di
argomenti che ruotano intorno al mondo della musica. Fra cui la recente
diatriba sui diritti d'autore fra SIAE e Meta o problematiche relative al
mondo dei social e la musica. Stefani poi introduce inoltre la sua ultima
opera letteraria, ovvero l'edizione del secondo volume dell'Enciclopedia
del Rock.
► PODCAST
IN MP3 STUDIO QUALITY
► VIDEO SU YOUTUBE
WORLD
RADIO DAY 2023
GIORNATA MONDIALE DELLA RADIO
RADIO
E PACE
Ogni anno l'organismo
della Cultura delle Nazioni Unite, noto come UNESCO, propone per la
Giornata Mondiale della Radio del 13 febbraio, un argomento differente.
Questa volta la scelta è caduta su Radio e Pace. Ovvero in che modo la
Radio può contribuire alla cultura della Pace.
Interventi di
Iacopo Luzi giornalista della Voice of America da Washington, Gabriele
Pagliuzzi presidente del RADIANT, Paolo Morandotti del Portale Italradio.
►
trasmissione
in mp3
►
video su YouTube
CON IL
PROF.LUTZ KLINKHAMMER
GIORNATA DELLA MEMORIA
2023
Scopi
e propositi della Giornata della Memoria, per la commemorazione delle
vittime della Shoa, dell’Olocausto, sono oramai noti a tutti. Nello
speciale di quest'anno, intendiamo aprire una finestra su come vivono
questa giornata in Germania. Dall'attualità riportata dai giornali, anche
in Germania il dibattito sullo sterminio degli ebrei è tutt'altro che
affievolitoNon mancano diatribe, nè più ne meno di come accade qui in
Italia. Intervista , con il prof. Lutz Klinkhammer dell'Istituto Storico
Germanico di Roma, noto per aver scritto numerosi libri, soprattutto sulle
stragi naziste in Italia e che spesso ha collaborato con RAI Storia e altre
emittenti.
► trasmissione
in mp3
► collegamento al
video su YouTube
CON ANTONIO DI CAMILLO
FIERA DEL RADIOAMATORE
PESCARA 2022
Il 26
e 27 novembre prende il via nei Padiglioni di Pescara Fiere, la 56esima
Fiera Mercato Nazionale del Radioamatore di Pescara. In programma la
possibilità di partecipare alla sessione di esami, per la licenza di
radioamatore alla ARRL (associazione radioamatori americana), e
l'Undicesima Gara di Migliore Autocostruzione Elettronica. Numerosi gli
espositori, prevista ampia presenza di pubblico compreso le scuole, per un
evento che già in passato ha raccolto più di 10mila visitatori. Fra i
settori che richiamano più attenzione, la radio d'epoca e il surplus, la correlazione
fra radio e informatica, a cui fanno sempre più ricorso i radioamatori,
l'autocostruzione, l'elettronica e l'editoria specializzata. Alla Fiera,
che riprende dopo la parentesi pandemica, saranno associati anche alcuni
convegni legati ai settori espositivi, oltre ai temi storici della
partecipazione dei radioamatori nella Protezione Civile e alla radio nelle
scuole. Circa ulteriori dettagli di questa edizione e aneddoti di quelle
passate, è nostro ospite in questa intervista il dott.Antonio Di Camillo,
vice Presidente dell'Associazione Radioamatori di Pescara.
► link al video su You Tube
► tutta
la trasmissione in MP3
ELISABETTA II
Con il
programma di oggi rendiamo omaggio alla Regina del Regno Unito Elisabetta
II.
Intervista con Peggy
Johnson.

► link al video su youtube
► tutta
la trasmissione in MP3
CON IL PROF.ANGELO
GALLIPPI
E' stato appena dato alle
stampe il libro:
"Sergio Mattarella:
40 anni di storia italiana".
La
prima e unica biografia completa del Presidente della Repubblica da Paesi
Edizioni. Autore prof.Angelo Gallippi, classe 1946, fisico, è stato
professore di Informatica all'Università Tor Vergata di Roma, ha scritto
numerosi libri di informatica, è stato Presidente del primo
Comitato Regionale per le Comunicazioni (Corecom) della Regione Lazio,
nonchè Funzionario del Garante della Privacy e giornalista pubblicista, è
autore di una quindicina di libri tra i quali l’unica biografia di Federico
Faggin, l’inventore del microprocessore. La prefazione a cura del
giornalista Ugo Magri, sottolinea come nessuno prima di Gallippi abbia
tracciato in modo così esaustivo l’intero operato di Mattarella. Ed
infatti il testo ha già ricevuto commenti positivi dalla critica. Gli
uomini politici sono abituati a usare i media, il Presidente Mattarella poi
è uscito fuori dalla canonica comparsa a reti unificate di fine anno, per
indirizzarsi al pubblico, durante il periodo della pandemia. E proprio un
capitolo di questo libro, è dedicato ai rapporti che Mattarella ha avuto
con la stampa e i media.
► collegamento
audio all’intervista
CON
LUIGI COBISI
ANNO
DI DANTE, MEDIA E RADIO
Pur
occupandoci di radio e mondo dei media, ne approfittiamo spesso per
spaziare in altri ambiti, trovando il punto d'incontro con la
nostra passione che è la radio. Luigi Cobisi in collegamento da Firenze,
giornalista, membro del consiglio direttivo tesoriere dell'Associazione
Giornalisti Europei, già in passato collaboratore della Deutschlandfunk, e di
quotidiani importanti come La Nazione, e soprattutto grande appassionato di
radio, ci parla di come radio e media che usano la nostra stessa lingua
stanno cominciando a parlare di Dante Alighieri. Nel corso della trasmissione viene
riproposta la lettura di alcuni passi dalla Divina Commedia ad opera dell'attore Vittorio Gassman.
► link al video su youtube
► LINK
al programma in mp3 128 kbps
Intervista con Iacopo
D.Luzi
(Voice of America)
Iacopo
D.Luzi ha un master di giornalismo presso il Writing and Reporting e Web
Journalism ottenuto alla Northwestern University di Evanston (Chicago). Ha
studiato relazioni internazionali e interpretariato presso la IULM di
Milano. Nonchè presso l'American English & Journalism
presso la NYU SPS English Language Institute. Ancora
interpretariato e traduzione presso l'Università di Malaga. Benchè
giovanissimo, ha alle spalle numerose e importanti esperienze
giornalistiche sia in Italia che in America. Oggi lavora al servizio
televisivo in Spagnolo della Voice of America. Una radio che ben conosciamo
per la sua presenza estesa sulle onde corte, e che vanta programmi in ben
40 lingue differenti. Oggi è ospite della nostra trasmissione in
collegamento da Washington. Con lui parliamo del suo lavoro alla VOA e
dell'informazione che coprono sull'America LAtina. Nonchè dei cambiamenti
nel modo di fare giornalismo, in relazione ai new media, e di altri
argomenti più sensibili dell'attualità.
► link
alla trasmissione in mp3
► link su
youtube
Manfredi Vinassa De Regny:
un oscar della radio.
Manfredi Vinassa De
Regny, graphic deseigner e poi scrittore. Si è appassionato alla radio quando
lavorando a Dublino voleva ascoltare le partite di calcio e iniziò a
seguire le onde corte. Ha condotto varie battaglie legali in Tribunale, per
la liberazione dell'etere, che hanno spianato la strada alle libertà di cui
oggi beneficiamo. Dalla prima sentenza sulla banda cittadina per andare
alla nascita delle prime radio private.
Fra i suoi libri più famosi ricordiamo "I segreti della radio" e
"Ricetrasmissione CB" per gli oscar Mondadori
► link
alla trasmissione in mp3
► link su youtube
ACADEMIA
ESPANOLA DE LA RADIO
UNESCO UNITED NATIONS
NEW
WORLD NEW RADIO
GIORNATA
MONDIALE DELLA RADIO
Quest'anno ricorre il
10imo anniversario della Giornata Mondiale della Radio, nata dalla
collaborazione fra l'Accademia Spagnola della Radio e il dipartimento della
Cultura delle Nazioni Unite "UNESCO" e adottato dall'Assemblea
Generale delle Nazioni Unite, come giorno per le celebrazioni.
Il titolo della giornata di quest'anno è:
"NEW WORLD NEW RADIO", questi i temi:
1) EVOLUZIONE
2) INNOVAZIONE
3) CONNESSIONE
INTERVENTI:
Rita
Faragò, Antonio Di Camillo, Ottorino Odoardi, Gabriele Pagliuzzi
► link diretto al canale youtube
► link al file
mp3 studio quality

GIORNATA DELLA MEMORIA 2021
STOP AL NEGAZIONISMO
La
Giornata della Memoria, ha il proposito di ricordare le vittime del
genocidio, cadute durante la seconda guerra mondiale per mano dei regimi
nazifascisti. Principalmente ebrei, omosessuali, testimoni di geova,
disabili, rom (zingari). Non meno di 6 milioni di vittime, oltre tutte le
altre provocate dal conflitto militare vero e proprio. La Giornata della
Memoria è stata istituita in Italia con una apposita Legge del 20 luglio
2000 n.211, con la quale si da mandato principalmente alla scuola di
mantenere vivo il ricordo dell'Olocausto nel nostro Paese. Qualche anno più
tardi nel 2005, l'Assemblea delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione
che associa il 27 gennaio 1945, data della liberazione del Lager di
Auschwitz, a questa giornata che assume il carattere di ricorrenza
internazionale.
Il tema della giornata della memoria di quest'anno, ma si potrebbe dire da
sempre dalla sua creazione, è quello di combattere il negazionismo. Una
corrente di pensiero malata, ultimamente rafforzatasi, ma presente già
immediatamente dopo il dopoguerra, dagli anni '50, che mette in discussione
l'esistenza stessa,che ci siano realmente state le vittime nei lager e nei
campi di concentramento. Semplificando l'Olocausto, a un'invenzione
mediatica, messa in scena dai vincitori del conflitto. Non è un caso che
proprio un sondaggio condotto l'anno scorso dall'Eurispes, sottolineava
che i negezionisti italiani erano circa il 16,1%, mentre nel 2004 erano
appena il 2,7 %.
Il programma espone alcune argomentazioni atte a combattere il
negazionismo. Prendendo spunto dalla letteratura fiorita su questo grave
disastro dell'umanità. I libri scritti dai testimoni e sopravvissuti
all'olocausto. E di cui a titolo di esempio nel video vengono presentate
alcune delle loro copertine. L'autore del testo ha voluto sottolineare
anche l'importanza e il senso della cultura ebraica, fondata oltre che sul
"credo religioso" molto sui libri e la scrittura. Ciò di cui
evidentemente temevano di più i nazisti, se si preoccuparono di bruciare i
libri durante la notte dei cristalli.
Nella parte finale della trasmissione ascolteremo l'intervento della
professoressa Ersilia Polcari docente di italiano e storia al Liceo
Morante, e attiva per altro nell'associazione culturale Evaluna di Napoli,
su come affrontare il negazionismo.
Argomenti correlati sul
nostro canale:
Strage di Caiazzo;
Il ritrovamento di Sergio De Simone;
Gli internati militari nei Lager;
Heidegger e il Nazionalsocialismo;
Giornata della Memora Anno 2020;
► link diretto al canale youtube
AUDIO
IN MP3 STUDIO QUALITY
Silvia Frigato, soprano:
intervista.
Ha
studiato pianoforte e si è diplomata in Canto al Conservatorio Statale di
Musica di Adria (in provincia di Rovigo). Si è specializzata nello
studio del repertorio sei-e settecentesco. Nel 2007
ha vinto il IV Concorso Internazionale di Canto Barocco "Francesco
Provenzale" di Napoli e nel 2010 il IV Concorso di Musica Antica
"Fatima Terzo" di Vicenza. Svolge intensa attività concertistica
nelle più importanti sedi italiane ed estere, collaborando in qualità di
solista, con prestigiosi complessi internazionali e con i più importanti
nomi del panorama musicale.
Tra gli impegni passati di maggior rilievo, ricordiamo:
-lo Stabat Mater alla Wiener Konzerthaus, e L’Euridice di Caccini alla
Innsbrucker Festwochen der Alten Musik;
-concerti con l'Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo e presso la
Basilica di San Marco a Venezia con l’Orchestra del teatro La Fenice
diretta da Stefano Montanari;
-L’incoronazione di Poppea (Amore) di Monteverdi al Teatro alla Scala in
una produzione di Robert Wilson diretta da Rinaldo Alessandrini.
Silvia Frigato, ha inoltre preso parte ad alcuni concerti a Karlsruhe e a
Basilea con la Schola Cantorum Basiliensis e a Losanna con Il Canto d’Orfeo
diretto da Gianluca Capuano.
Il tutto sempre riscuotendo un grande successo di pubblico.
Ha inciso per numerose etichette e le sue registrazioni sono state
trasmesse da RAI, Radio France, BBC, ORF e da altre emittenti europee.
Il resto è scritto negli annali di musica lirica e altre informazioni su di
lei girano sul web.
scarica
l’intervista in mp3
intervista
su youtube
ALBERTO OLIVERIO:
IL CERVELLO DEI MEDIA
Tutto
completamente in discussione durante il periodo del Coronavirus. Ospite il
prof. Alberto Oliverio, biologo ma soprattutto sociologo, autore di ben 400
libri di varia natura scientifica, docente Emerito dell'Università La
Sapienza di Roma. Nel 2017, gli è stato assegnato il Premio "Antonio
Feltrinelli" (per Letteratura e Scienze) da parte dell'Accademia
Nazionale dei Lincei. L'intervista verte sul ruolo delle nuove tecnologie e
newmedia, la loro funzione nella didattica a distanza e alla formazione del
pensiero.
► LINK AL
FILE MP3 STUDIO QUALITY
► LINK AL VIDEO SU YOUTUBE
|