Torna il Consumer
Electronic Show di Las Vegas, 5G e Intelligenza Artificiale in primo piano
quest'anno.
Inoltre
la Pandemia spinge quest'anno, su telemedicina e realtà virtuale per la
scuola.Questi sono i trend principali che segneranno l'edizione 2021 di
quella che è definita "la fiera tecnologica più popolare al
mondo", quest'anno solo online per la pandemia. A seguito
dell'emergenza sanitaria, molti dei settori tecnologici punteranno su
soluzioni, prodotti e servizi, nati per far fronte alle sfide create dal
nuovo coronavirus.
Ecco allora che il 5G diventa catalizzatore per l'avvento di
nuove piattaforme che rendano possibile un rapporto veloce e sicuro tra
medico e paziente, anche tramite il collegamento di dispositivi indossabili
che monitorano la salute delle persone, 24 ore su 24.Alla fiera, che iniza
il 13 gennaio, è previsto un incontro in cui gli esperti parleranno di come
l'innovazione del 5G potrà ridurre le disparità di salute, in tempi in cui
prevenzione e cura assumono significati globali e condivisi.Intrattenimento
ancora farà la parte da leone, per questi lunghi mesi a casa, e si punta
sulla tecnologia di visione 8K. Samsung, LG e Sony sono già pronte, mancano
però ancora in contenuti. Un po' come è stato Internet per alcuni anni dove
ci si chiedeva quali applicazioni potevano essere utili. Oltre alla
telefonia mobile, si parlerà anche di automazione su posto di lavoro e
sistemi di protezione informatica per le smart city.
►collegamento
alle notizie
AARGOMENTI RECENTII
Speciale Natale e Fine
Anno 2020
Speciale con interventi
da più punti della Penisola con alcuni fra gli abituali collaboratori di
Radiomagazine.
GUIDA
FACILE
00:00
Introduzione;
01:53 intervento Alberto Barbera, Biella, raggruppamento radiocomunicazioni
emergenza dell'Associazione Radioamatori Italiani/Protezione Civile;
05:41 Bruno Lusuriello, da Genova radioamatore;
08:12 Angelo Brunero da Pinerolo (TO) radioamatore;
09:16 Valerio Di Stefano Roseto Abruzzo insegnante e scrittore appassionato
radio;
11:32 Franco Probi da Pescara appassionato radioascolto;
13:14 Gabriele Barbi da Ferrara di Montebaldo VR, radioperatore;
15:03 Maurizio Lodi Note web radio;
16:16 Vittorio Dartora Quartu S.Elena CG, appassionato radioascolto;
18:05 Note conclusive di Dario Villani
►link diretto al canale youtube
►link
file mp3 in download
Silvia Frigato, soprano:
intervista.
Ha
studiato pianoforte e si è diplomata in Canto al Conservatorio Statale di
Musica di Adria (in provincia di Rovigo). Si è specializzata nello
studio del repertorio sei-e settecentesco. Nel 2007 ha vinto il IV Concorso Internazionale
di Canto Barocco "Francesco Provenzale" di Napoli e nel 2010 il
IV Concorso di Musica Antica "Fatima Terzo" di Vicenza. Svolge
intensa attività concertistica nelle più importanti sedi italiane ed estere,
collaborando in qualità di solista, con prestigiosi complessi
internazionali e con i più importanti nomi del panorama musicale.
Tra gli impegni passati di maggior rilievo, ricordiamo:
-lo Stabat Mater alla Wiener Konzerthaus, e L’Euridice di Caccini alla
Innsbrucker Festwochen der Alten Musik;
-concerti con l'Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo e presso la
Basilica di San Marco a Venezia con l’Orchestra del teatro La Fenice
diretta da Stefano Montanari;
-L’incoronazione di Poppea (Amore) di Monteverdi al Teatro alla Scala in
una produzione di Robert Wilson diretta da Rinaldo Alessandrini.
Silvia Frigato, ha inoltre preso parte ad alcuni concerti a Karlsruhe e a
Basilea con la Schola Cantorum Basiliensis e a Losanna con Il Canto d’Orfeo
diretto da Gianluca Capuano.
Il tutto sempre riscuotendo un grande successo di pubblico.
Ha inciso per numerose etichette e le sue registrazioni sono state
trasmesse da RAI, Radio France, BBC, ORF e da altre emittenti europee.
Il resto è scritto negli annali di musica lirica e altre informazioni su di
lei girano sul web.
scarica
l’intervista in mp3
intervista
su youtube
ALBERTO OLIVERIO:
IL CERVELLO DEI MEDIA
Tutto
completamente in discussione durante il periodo del Coronavirus. Ospite il
prof. Alberto Oliverio, biologo ma soprattutto sociologo, autore di ben 400
libri di varia natura scientifica, docente Emerito dell'Università La
Sapienza di Roma. Nel 2017, gli è stato assegnato il Premio "Antonio
Feltrinelli" (per Letteratura e Scienze) da parte dell'Accademia
Nazionale dei Lincei. L'intervista verte sul ruolo delle nuove tecnologie e
newmedia, la loro funzione nella didattica a distanza e alla formazione del
pensiero.
► LINK AL
FILE MP3 STUDIO QUALITY
► LINK AL VIDEO SU YOUTUBE
LA RADIO NEI CAMPI DI
CONCENTRAMENTO
RADIO CATERINA
Il
dott.Maurizio Grillini, laureato in scienze delle comunicazioni, nonché
grande appassionato della radio, si è occupato degli apparecchi
radioriceventi costruiti all'interno dei campi di concentramento,
realizzando un dettagliato sito web sull’argomento. Trasmissione realizzata
nell’ambito delle celebrazioni per il 75°anniversario della fine della
Seconda Guerra Mondiale.
►LINK al sito di Maurizio Grillini
►LINK con contenuti iconografici sul
canale youtube di radiomagazine
► LINK al
file mp3 sul nostro sito

SOCIOLOGIA
DEL DIGITALE AL TEMPO DEL CORONAVIRUS
Intervista con il prof.Lello Savonardo docente
dell'Università di Napoli "Federico II" Professore di
"Teorie e Tecniche della Comunicazione" e di "Comunicazione e
Culture Giovanili".
Oggi analizzeremo alcuni
aspetti di come sta cambiando il rapporto con le tecnologie digitali, ai
tempi del coronavirus.
LINK VERSIONE 
FILE
PODCAST STUDIO QUALITY
EXPO ELETTRONICA A
BOLOGNA.
Monica Mazzoni della
Blunautilus da Rimini, ci parlerà dell'apertura dell'Expo Elettronica a
Bologna e Forlì in calendario a breve. Due fiere assolutamente da non
mancare, la stessa fiera debutterà il 7 dicembre a Forlì.

► link diretto al canale youtube
► link
diretto al file in podcast
FIERA DEL RADIOAMATORE DI
PESCARA 2019
I radioamatori non si allacciano a
nessuna cellula, spesso le apparecchiature se le autocostruiscono da soli
e qualche volta hanno i loro propri ponti radio, o anche lanciano dei loro
satelliti nello spazio. Costante comune, oltre la passione per la radio,
anche quella di salvare vite umane. In passato hanno spesso raccolto gli
SOS di Navi e Aerei, quasi sempre sono front-line per la protezione civile
in caso di eventi catastrofici e calamità naturali. Ora la loro attività
viene spesso spiegata anche fra i ragazzi nelle scuole.
Insieme ad Antonio Di Camillo vi parleremo della Fiera del Radioamatore che
apre i battenti a fine mese a Pescara.

► link diretto al canale youtube
► link
diretto al file in podcast

www.aripescara.org
IN
RICORDO DI UN GRANDE UOMO
MARIO
PINZAUTI
Direttore
del GR3 della RAI, passerà alla storia come il fautore del concorso “I
giovani incontrano l’Europa” partito inizialmente in collaborazione con il
programma Italiano della BBC Radio Londra e della Deutschlandfunk di
Colonia e al quale successivamente si aggiunse Radio Portogallo e ben 26
emittenti radiofoniche europee. Incontrammo Mario tra il 1997 e il 1998, in occasione di una conferenza
organizzata dalla Deutschlandfunk a Villa Vigoni (Como) sede del massimo
centro culturale tedesco. Nacque subito una reciproca stima, e
Mario mi diede alcuni consigli per la mia professione, che all’epoca e non
solo, chiaramente era lastricata di difficoltà. In un successivo incontro a
Roma colsi subito l’occasione per invitarlo in trasmissione e ne venne
fuori una splendida intervista. Ancora una volta testimoni della storia,
gli posi anche una domanda a proposito dell’incontro di Giovanni Paolo II
con Fidel Castro, di cui tra l’altro si propone uno spezzone di
registrazione. Pinzauti oltre i numerosi meriti, sarà ricordato anche per
la sua visita in Cina al seguito del Presidente Pertini e l’incarico a “La
Stampa” di Torino. Ebbi l’impressione che si trattasse di una persona di
una forte carica umana.
E ancora una volta, ironia della sorte o destini incrociati, Mario ha
terminato la sua esistenza a fine novembre 2014, nello stesso mese che
persi mio padre, entrambi quasi coetanei, il solo motivo per il quale non
lo avevamo celebrato ancora degnamente.
Mario
è una persona a cui la radio deve molto.
da
radiomagazine del 1 marzo 1998

30^ Assemblea generale a Torino della Comunità radiotelevisiva
italofona tema: “l’italiano e la musica”, argomento anche
al centro della Settimana della
lingua italiana nel mondo.
Rafforzati
i legami con le emittenti di
Tunisia, Malta, Albania, Uruguay e in particolare il Montenegro, che in occasione
di questo evento annuale ha annunciato la volontà di aderire della propria
radio televisione e programma Italiano alla Comunità.
Varata dalla Comunità anche la valorizzazione e diffusione della lingua
italiana con il Protocollo d’intesatriennale firmato
con l’Università per Stranieri di Siena e l’Associazione Musicale Tito Gobbi. L’accordo “Adotta un cantante
– Per la promozione della lingua italiana attraverso l’opera lirica” con un corso di perfezionamento di lingua italiana per i giovani artisti stranieri che
intraprendono la carriera di cantanti d’opera. Forte la collaborazione con
il Ministero degli
Esteri con la
partecipazione alla commissione per la creazione del portale della lingua italiana e la preparazione del “Libro bianco della lingua italiana nel
mondo”.
Maggiori
informazioni sull’evento da Paolo Morandotti del portale Italradio che ha
partecipato all’evento.
tutta
la trasmissione
HAM
RADIO SHOW A CAPUA (CASERTA)
Sotto
l’egida e l’organizzazione dell’ARI Pompei, il 21 e 22 febbraio si
svolgerà la consueta rassegna fieristica dedicata a Radioamatori,
Elettronica, Informatica, CB e radio d’epoca, quest’anno presso il Polo
Fieristico A1EXPO di Capua (CE).
Ce ne parla in questa intervista il Presidente della Sede ARI di Pompei
dott.Giovanni Acanfora.
intervista
con dott.Giovanni Acanfora
seconda
parte
tutta
la trasmissione studio quality
68^
RADIANT & SILICON
DAL 31 Gen AL 1 Feb. 2015
AL PARCO ESPOSIZIONI NOVEGRO A MILANO LINATE

La Mostra RADIANT è nata nel 1991, inizialmente rivolta al settore
radiantistico con una componente dedicata alle radio d’epoca.
Intervista all’ on arch Gabriele Pagliuzzi, Presidente del RADIANT.
intervista
con Gabriele Pagliuzzi
seconda
parte
tutta
la trasmissione studio quality
49^FIERA
MERCATO NAZIONALE DELL’ELETTRONICA E DEL RADIOAMATORE DI PESCARA
Apre i battenti il
29 e 30 novembre prossimo nel centro IBISCO della Città di Sant’Angelo, la 49^ Fiera del Radioamatore di
Pescara, sotto gli auspici della Regione Abruzzo, il Comune di S.Angelo e
la locale sede dell’ARI Pescara.
intervista
con Antonio Di Camillo
seconda
parte
tutta
la trasmissione
…E
L’ESITO DELLA MANIFESTAZIONE
GRANDE
PARTECIPAZIONE DI PUBBLICO
49^FIERA
MERCATO NAZIONALE DELL’ELETTRONICA E DEL RADIOAMATORE DI PESCARA.
intervista
con Antonio Di Camillo
seconda
parte
tutta
la trasmissione
DA RADIO BUDAPEST A RADIO INFORM
ITALIA UNGHERIA UN PONTE DI AMICIZIA CON LA RADIO
Intervista
con Rita Farago, una delle ultime collaboratrici della Redazione Italiana
di Radio Budapest. La radio ungherese viene ricordata ancora con simpatia
dagli ascoltatori italiani, perché fu una delle poche radio della guerra
prima
parte
seconda
parte
tutta
la trasmissione studio quality
ALLARME
ELETTROSMOG: LA PRIMA CAUSA CONTRO I DANNI AL CERVELLO DEI TELEFONINI
Secondo l'Agenzia
internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc), restare incollati al
telefono cellulare per 1.640 ore - più o meno l'uso medio che se ne fa
nell'arco di dieci anni - aumenta del 40% il rischio di tumore al cervello.
Parte da questo dato la causa al Tar del Lazio - prima del genere in Italia
- intentata dall'Associazione per la lotta all'elettrosmog contro il
Ministero della Salute per ottenere una campagna di informazione nazionale
sul rischio.

13
FEBBRAIO
DALL’UNESCO
GIORNATA
MONDIALE DELLA RADIO
La Conferenza generale dell'UNESCO, nella sua 36a sessione, ha proclamato
la Giornata Mondiale Radio il 13 febbraio. La Giornata Mondiale della
Radio, è stata proclamata sulla base di uno studio di fattibilità condotto
dall'UNESCO, a seguito di una proposta dalla Spagna . La radio è il mass
media che in grado di raggiungere il maggior numero di persone. Uno
strumento di comunicazione potente e un mezzo a basso costo. La Radio è
specificatamente adatto a raggiungere le comunità isolate e le persone
vulnerabili: analfabeti,disabili, le donne, i giovani ed i poveri ,
offrendo una piattaforma per intervenire nel dibattito pubblico, a
prescindere dal livello di istruzione delle persone. Inoltre, la radio ha
un ruolo importante nella comunicazione in casi di emergenza o catastrofi.
Oggi c'è anche un altro aspetto dei servizi di radiodiffusione, in un
periodo di convergenza dei media , e con nuove forme tecnologiche, come la
banda larga , cellulari e tablet, oggi fino a un miliardo di persone non ha
ancora accesso alla radio.
Un'attenta analisi avviata dall'Unesco, ha coinvolto tutti i soggetti
interessati , vale a dire le associazioni di radiodiffusione ; pubblici,
statali, privati, comunità e broadcaster internazionali, agenzie delle
Nazioni Unite , i fondi e i programmi delle ONG; argomenti correlati,
università, fondazioni e agenzie di sviluppo bilaterali, nonché le
delegazioni Unesco permanenti e Commissioni Nazionali. Tra le risposte , il
91% era a favore del progetto . Il leader del progetto, l' Academia Española
de la Radio, ha ricevuto oltre 46 lettere di sostegno da diverse parti
interessate, tra cui l' Arab States Broadcasting Union (ASBU), l' Asia -
Pacific Broadcasting Union (ABU), l'Unione Africana di Radiodiffusione
(AUB), Caraibi Broadcasting Union (CBU), l' European Broadcasting Union (
EBU), l'Associazione Internazionale di radiodiffusione ( IAB ) , la North
American Broadcasters Association ( NABA ) , l' Organización de
Telecomunicaciones Ibeoramericanas (OTI), BBC, URTI , Vaticano Radio , ecc
La data del 13 febbraio , che ricorda la fondazione della radio delle
Nazioni Unite nel 1946 , è stato proposto dal Direttore Generale
dell'UNESCO . Gli obiettivi della Giornata saranno di creare una maggiore
consapevolezza tra il pubblico e i media sull'importanza della radio , per
incoraggiare accesso alle informazioni attraverso la radio e migliorare la
rete e la cooperazione internazionale tra le emittenti .
Le parti interessate consultate anche proposte e idee per il programma
delle celebrazioni: in relazione all'ampio uso dei social media, temi
annuali, un sito web dedicato che consenta la partecipazione virtuale ,
programmi speciali radiofonici, lo scambio di programmi radiofonici, un
festival che coinvolge partner chiave , e così via .
www.unesco.org
22
E 23 FEBBRAIO
MOSTRA
D’OLTRE MARE DI NAPOLI
HAM
RADIO SHOW

intervista
con Emilio Cirillo
seconda
parte
tutta
la trasmissione
WORLD
RADIO & TV HANDBOOK 2014
E’ appena stata data alle stampe la nuova edizione del Manuale Mondiale di
Radio e Televisione, edito dalla nota casa editrice Billboard.Recensiamo
questa edizione dell’Handbook.
intervista
Roberto Pavanello

DAL 25 GENNAIO A
MILANO
RADIANT
& SILICON

L’interesse per l’elettronica, quasi da definirlo “fabbisogno”, da parte
degli italiani continua a crescere. Sugli indici di consumo ne è
dimostrazione la recente tornata natalizia che ha visto, come da alcuni
anni d’altronde, primeggiare il regalo di telefonia, computeristica ecc. e
ne sono altrettanto prova le iniziative fieristiche sull’argomento in
veloce moltiplicazione nel nostro Paese. Fra queste, la più storica è
sicuramente il RADIANT di Novegro.
intervista
on.arch.Gabriele Pagliuzzi
seconda
parte
tutta
la trasmissione hi fi
48^FIERA
NAZIONALE DEL RADIOAMATORE DI PESCARA
Dal
30 novembre al 1° dicembre si svolgerà la 48esima Fiera Nazionale del
Radioamatore di Pescara nel centro Ibisco nella città di S.Angelo, ne
parliamo con il presidente dell'ARI di Pescara Antonio Di Camillo.
intervista
Antonio Di Camillo

BRASILE
2013
Tutti
i dettagli del viaggio in Brasile realizzato in
estate da Roberto Pavanello. Itinerario coperto, le città della costa e
l’Amazzonia, il tutto passando in rassegna le principali radio della
regione. L’allegria e la saudade, la ricchezza e la povertà, le mille
contraddizioni di uno dei Paesi più interessanti del mondo.
intervista
a Roberto Pavanello
seconda
parte
link
all’articolo descrittivo
LE
ULTIME DUE FIERE IN PROGRAMMA
EXPO ELETTRONICA
La Blunautilus si prepara a varare le sessioni di Bastia Umbra, Morciano
di Romagna e Forlì. Si tratta di uno dei calendari di rassegne
fieristiche fra i più interessanti della Penisola su temi quali,
elettronica, informatica, telefonia, DVD, games, hobbistica, radioamatori
e radio d’epoca.

X FIERA MERCATO
DELL’ELETTRONICA
A SILVI MARINA
E’ ormai giunta alla decima edizione l’appuntamento di quella che può
ritenersi una appendice primaverile della Fiera del Radioamatore di
Pescara.
Per questa rassegna sono attesi 8mila visitatori e oltre 100 espositori.

|
le
interviste con i protagonisti:
intervista
a Antonio Di Camillo
seconda
parte
intervista
a Claudia Lugli
seconda
parte
RADIANT & SILICON 2013
Dal
26 al 27 gennaio, la prestigiosa kermesse giunta quest’anno alla sua
sessantesima edizione, accolta negli ampissimi padiglioni fieristici del
Parco Esposizioni di Novegro a Milano Linate.
intervista all’on arch Gabriele Pagliuzzi pres.RADIANT
tutta
la trasmissione
24-25
novembre
47^FIERA
MERCATO NAZIONALE DEL RADIOAMATORE DI PESCARA
Apre i battenti
la nuova edizione della Fiera di Pescara, nei padiglioni della Fiera
Adriatica di Silvi Marina (TE). Anche quest’anno molte le aspettative, per
quella che viene ritenuta una delle più importanti in Italia. I dettagli
dell’ebento in questa intervista con Antonio Di Camillo presidente della
locale sede ARI.
www.aripescara.org
intervista
a Antonio Di Camillo
seconda
parte
tutta la
trasmissione per ADSL
AL
VIA A FORLI L’EXPO ELETTRONICA
L’1 e 2 dicembre alla Fiera di Forlì appuntamento con uno dei più
importanti eventi nazionali “consumer” di settore. Le cifre: circa 200 espositori,
20.000 mq di esposizione e circa 29.000 visitatori attesi alla
manifestazione.
intervista
a Claudia Lugli
seconda
parte
tutta la
trasmissione (versione per ADSL)
A LUGANO
IN SVIZZERA
XI
FORUM ITALRADIO
Si
è tenuto a Lugano in Svizzera l’XI Forum Italradio presso la sede di Radio
Svizzera Italiana, nella foto Luigi Cobisi uno dei responsabili Italradio.
Presenti al convegno vari relatori e responsabili delle redazioni italiane
di emittenti radio internazionali. L’incontro è stato motivo celebrativo
per gli 80 anni della radio elvetica, ma anche l’occasione di
dibattito sulla radio e le nuove tecnologie. Sull’evento è ospite Paolo
Morandotti del portale Italradio, tra l’altro uno dei relatori alla
conferenza.
intervista
a Paolo Morandotti
tutta la
trasmissione
FRIEDRICHSHAFEN
GERMANIA
37esima Esposizione
Internazionale per Radioamatori.
Oltre
630 espositori da ogni parte d’Europa a una delle kermesse più attese
dell’anno. Visitatori da ogni parte d’Europa, forte la presenza italiana,
per quella che è ritenuta una delle massime fiere del settore.
Ne analizziamo aspetti positivi e negativi insieme a Antonio Di Camillo
presidente ARI Pescara, noto organizzatore delle due fiere di Pescara.
intervista
Antonio Di Camillo
II
parte
tutta la
trasmissione
(versione HiFi per ADSL)
XXX°
A.I.R. MEETING
TORINO 5-6 MAGGIO 2012
Dopo le
celebrazioni del venticinquennale di fondazione, svoltosi a Torino dal 28
aprile al 1° maggio 2007, il capoluogo piemontese ritorna ad essere sede di
un compleanno importante per l’AIR. Ancora a Torino, infatti, si celebrerà
il trentennale di fondazione. Il XXX meeting dell’A.I.R. avrà luogo nei
giorni 5 e 6 maggio 2012, presso l’Hotel Diplomatic.
Ne
parliamo con Angelo Brunero
Link
dell’evento
intervista
Angelo Brunero Torino
II
parte
TUTTA LA
TRASMISSIONE
POMPEI 25/26
FEBBRAIO
X MOSTRA MERCATO NAZIONALE DEL RADIOAMATORE
Sabato 25 febbraio con un convegno nel Complesso Espositivo
del Santuario di Pompei, si apre la consueta rassegna fieristica dedicata
ai radioamatori. Pompei rappresenta uno dei poli turistici
più attrattivi del meridione: la presenza degli scavi, il Santuario di
Pompei, l’ottimo collegamento con Capri, Ischia, Sorrento e altre località
della Campania. Per la rassegna è già prevista l’attivazione di una
stazione radioamatoriale celebrativa. Oltre 80 gli espositori provenienti
da tutta Italia e Europa dai diversi settori merceologici.
Per la presenza di pubblico, c’è da dire che per l’anno scorso si ebbero
oltre 8mila visitatori, mentre per quest’anno le previsioni lasciano
sperare per un numero ben superiore. Un aggiornamento dettagliato
sull’evento ci viene fornito in questa intervista da Emilio Cirillo ex
presidente ARI POMPEI.
intervista
a Emilio Cirillo
seconda
parte
CONTRO INFORMAZIONE
LEGGE
DEL 2007 PER GLI ESONERI AL CANONE RAI
A fine mese è necessario, anzi obbligatorio, rinnovare il canone
per la radio e televisione, la cui scadenza è prevista per il 31 gennaio
c.m., nella quota di 112 euro. Il mancato pagamento comporterà l’iscrizione
a ruolo sulle tristementi note cartelle di Equitalia. Cogliamo l’occasione
per rammentare, così come si evince anche da un link, che riportiamo sul
nostro sito, che dal pagamento dell’iniquo balzello, sono esonerati coloro
che hanno superato i 75 anni di età, solo se però hanno un reddito
inferiore di 510 euro moltiplicato 13 mensilità (…. E accompagnati da
genitori, hi hi!!!). Ciò equivale a dire, che se siete in una situazione
simile, il televisore non è vostro, ma devono avervelo regalato. C’è da
rilevare però, considerata l’età media di un individuo, che se a 75 anni il
canone non lo pagate, il ruolo di Equitalia ha 5 anni per essere emesso
(pena la prescrizione), e potrebbe arrivare postumo.
canone rai legge sull’esonero
link
http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/Esonero75.aspx
26-27
NOVEMBRE 2011
46^FIERA
MERCATO NAZIONALE DEL RADIOAMATORE DI PESCARA
FIERA
ADRIATICA DI SILVI MARINA
SI ASPETTANO 20MILA VISITATORI
Torna l’appuntamento
invernale con una delle massime rassegne fieristiche nazionali dedicate ai radioamatori.
Quest’anno oltre ai temi tradizionali dell’autocostruzione e
dell’elettronica di consumo fai da te, un occhio di riguardo al digitale,
come ci racconta il Presidente della Sede ARI Pescara il dott.Antonio Di
Camillo. L’anno scorso oltre 20mila visitatori, quest’anno si attende il
bis, molto ricca la presenza degli espositori da tutta Italia e Europa,
quasi 160.
Sempre attuale il tema della Protezione Civile, soprattutto ora che le
Forze dell’Ordine, abitualmente impegnate in pubblico soccorso, hanno preso
coscienza dell’inutilità dei cellulari e tornano a dotarsi di
radiotrasmittenti.
intervista
presidente Antonio Di Camillo
seconda
parte
Futuro
Remoto 2011:
”Viaggio
al centro della Terra”
Dall’11 novembre a Città della Scienza!
Futuro Remoto. Un viaggio tra scienza e fantascienza, è una delle più
importanti manifestazioni di divulgazione della cultura scientifica e
tecnologica del panorama italiano ed europeo.
Da Città della Scienza parte quest’anno un affascinante viaggio nelle profondità
della Terra! L’occasione per immergersi in ambienti inesplorati, scoprire
le bellezze sepolte del nostro Pianeta, rivivere l’emozione di un’eruzione
vulcanica e di un terremoto e scoprire come difendersi in caso di
catastrofe naturale. E si parlerà molto anche della recente alluvione in
Liguria.
Nata nel 1987, e imperniata ogni anno attorno alla presentazione di un tema
monografico diverso, la manifestazione multimediale ideata e organizzata
dalla Fondazione Idis-Città della Scienza contribuisce significativamente
ad avvicinare alla scienza e all’innovazione tecnologica studenti, addetti
ai lavori e cittadini campani, italiani e stranieri, coinvolgendo ogni anno
circa 60.000 visitatori di tutte le età.
La Terra che accoglie i visitatori di Futuro Remoto 2011 è il palcoscenico
di spettacoli naturali in grado di suscitare emozioni e sentimenti diversi,
dallo stupore e la meraviglia di fronte alle bellezze che emergono dalle
sue profondità, allo sgomento e al terrore che nascono da eventi estremi in
grado di sconvolgere gli equilibri del Pianeta.
In una passeggiata per le strade di Pompei, ad esempio,
i visitatori assisteranno in diretta all’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.
Vedranno cadere dal cielo le pomici e le ceneri che seppellirono la città e
saranno travolti dalla nube ardente che sigillò case, strade e azioni
dell’uomo. Vivranno poi l’emozione di ritrovarsi all’interno di una capanna
dell’Età del Bronzo, prima che questa venisse distrutta da un’eruzione ben
più antica datata circa 3.800 anni fa dello stesso vulcano campano.
Viaggio al Centro della Terra si propone in definitiva come una grande
mostra arricchita, inoltre, da incontri, conferenze, laboratori scientifici
e creativi, spettacoli e una rassegna di film e documentari, giocando, come
nella migliore tradizione, tra scienza e fantascienza.
« collegamento
alle notizie
NEW!!
ANDE
2011
Vi
proponiamo il file dell’intervista andata in onda in diretta sulla Radio
Argentina al Exterior il 19 agosto scorso.
Roberto
Pavanello si accinge a una nuova “missione” in Sud America, quella che
chiamerà “Ande 2011”, un lungo viaggio fra Perù e Argentina che lo porterà in
visita fra tutte le radio andine più pittoresche. Le tappe del viaggio che
sono già delineate, lo porteranno tra l’altro in visita anche alle sedi di
alcuni club di radioascolto sudamericani. D’obbligo la caccia ai gadget
delle radio più esotiche. Anticipazioni e dettagli del viaggio sudamericano
e alcuni consigli su cosa ascoltare.
Intervista con
Roberto Pavanello.
Tutta la
trasmissione (per ADSL)
new!!
INTERVISTA
ALLA RAE BUENOS AIRES
( 19.8.11)
SILVI
MARINA (TE) – FIERA ADRIATICA
8^FIERA MERCATO DELL’ELETTRONICA
Il 9 e 10 aprile apre i battenti, una delle più importanti rassegne
italiane dedicate al radioantismo. La fiera collegata a quella invernale di
Pescara, sotto gli auspici della locale sede dell’ARI, la Provincia di
Pescara, gode anche in questa occasione di un occhio di riguardo della
Protezione Civile. Numerosi gli espositori anche di rilievo, mentre è
aspettata una foltissima partecipazione di pubblico. I Campi d’interesse
sono: radioamatore, computer, internet, telefonia, antenne, TV SAT e
editoria.
Ci illustra i contenuti di questa rassegna il Presidente dell’ARI Pescara
Antonio Di Camillo.
tutta la
trasmissione (per ADSL)
prima
parte
seconda
parte
A
GIAVENO (Torino)
LA
RADIO NELLE SCUOLE
Intervista
all’assessore alla Cultura del Comune di Giaveno (TORINO) dott.Flavio
Polledro che ci presenta una iniziativa per portare la radio in alcune
scuole del comune.

«leggi tutto
intervista
con dott. Flavio Polledro
seconda
parte
tutta la
trasmissione
XXIX
MEETING ANNUALE AIR
CUNEO 2011
Il 6, 7 e 8 maggio si tiene a
Vicoforte di Mondovì (Cuneo), l’annuale meeting dell’Associazione Italiana
Radioascolto. Da anni punto di riferimento per il radioascolto, nell’evento
sono riposte le aspettative non solo dei soci dell’AIR ma di quanti,
seguono con assiduità le sorti dell’associazionismo italiano in campo
radio. Prevista la partecipazione di folte delegazioni da tutta Italia.
Alla kermesse parteciperanno anche gli inviati delle radio con trasmissioni
in Italiano, in passato avevano partecipato Radio Mosca, Radio Romania,
Radio Cina, Radio Cairo e Radio Vaticana.
link dedicato
alll’evento
Ne
parliamo con Angelo Brunero da Torino, presidente uscente AIR, nonché
webmaster di radiorama, organo ufficiale dell’AIR.
intervista
con Angelo Brunero
seconda
parte
tutta
la trasmissione
IX MOSTRA MERCATO DEL RADIOAMATORE
A
POMPEI
Il
19 e 20 febbraio apre i battenti la IX Mostra Mercato Nazionale del
Radioamatore “Città di Pompei”.
Si tratta di una rassegna che aspira ad un posto di primo piano nel
calendario delle fiere del settore. 
I servizi offerti al visitatori sono molteplici, oltre 5mila metri quadrati
di esposizione coperti, parcheggi, facile accessibilità, centralità con collegamenti
a Costiera Sorrentina, Amalfi, Capri, Scavi di Pompei e Ercolano, oltre
ovviamente all’area meeting del Santuario della Madonna di Pompei. Questa
edizione vede l’adesione di quasi 110 espositori da ogni parte della
Penisola. Ma la vera chicca è una lotteria abinata al biglietto d’ingresso
con ricchi premi.
intervista
con Emilio Cirillo
seconda
parte
tutta la
trasmissione
TRASMISSIONI IN
ITALIANO
Luigi
Cobisi, colllabora con La Nazione di Firenze, è membro dell’associazione
giornalisti europei, segretario uscente dell’EDXC European DX Council
(federazione club europei di radioascolto), nonché attivista AIR e di
ITALRADIO. Il suo parere è autorevole, circa gli sviluppi delle
trasmissioni in Italiano di Paesi più occidentali quali Egitto, Tunisia e
Turchia contro quelle dell’Iran, e poi Radio Cina che addirittura scarica
valanghe d’informazioni sull’Italia grazie all’acquisto di tempo di
trasmissione della vecchia Radio Montecarlo sulla storica onda media di 702
kHz. Anche Radio Mosca non è da meno: un utilizzo dell’onda media contro
tendenza, visto che in Europa si usa il digitale terrestre e l’FM, e tutti
gli impianti si stanno spegnendo. L’opinione di Cobisi è autorevole e
elegante, consiglia di abbandonare i temi politici, per concentrarsi verso
gli scambi culturali con questi Paesi, dove si può trovare un vero punto
di dialogo. Vi consigliamo vivamente di ascoltarlo e di non perderlo.
intervista
con Luigi Cobisi
seconda
parte
RADIANT
& SILICON
La
52esima rassegna del Radiant, al Parco Esposizioni di Novegro a Milano
Linate del 29 e 30 gennaio.
Intervista
al Presidente del RADIANT,
on.dott.arch. Gabriele Pagliuzzi.
tutta la
trasmissione
45^fiera
di Pescara
Il 27 e 28
novembre nei padiglioni della Fiera Adriatica di Silvi Marina, apre una di
quella che è ritenuta una delle massime rassegne per radioamatori della
Penisola. La passata edizione ha segnato la partecipazione di oltre 10 mila
visitatori. Numerosi gli espositori da ogni parte d’Italia e Europa, su una
superfice disponibile di tutto rispetto e in una cornice turistica
invidiabile: la riviera adriatica e il Parco Nazionale degli Abruzzi. Ne
parliamo insieme al Presidente della locale sezione ARI di Pescara.
Antonio Di Camillo
www.aripescara.org
tutta la
trasmissione
EFFETTI
DELL’ELETTROSMOG SU SALUTE UMANA E APPARECCHI TELEMEDICALI
Elettrodotti, ponti
ripetitori TV, per cellulari, le reti wireless per internet, perché ai
nostri politici non piace il cablaggio per la banda larga, il digitale
terrestre che non migliora le cose, apparecchi domestici come forni a
microonde e cordless, insomma l’elettrosmog, e le interferenze con
apparechi telemedicali come peace-maker, o l’insorgere di leucemie. Ne
parliamo oggi con Goliardo Tommassetti funzionario uscente del CNR.
intervista Goliardo Tommasetti
prima parte
seconda parte
tutta la trasmissione
TRASMISSIONI IN ITALIANO
CELEBRAZIONI PER LA RIUNIFICAZIONE DELLA GERMANIA
La guerra
delle onde assunse i toni di un vero confronto fra la redazione italiana di
Radio Berlino Internazionale (DDR) e quella della Deutschlandfunk di
Colonia. Entrambe le emittenti impegnate nel raccogliere consensi fra gli
ascoltatori. Radio Berlino ad esempio era presente coi suoi redattori a
quasi tutte le edizioni delle “Feste dell’Unità”. Da Colonia la
Deutschlandfunk rispondeva con la rassegna dei giornali in edicola il
giorno dopo, sottolineando la libertà di stampa vigente ad Ovest. Fiumi di
parole e di propaganda. Ma la caduta del muro decretò la chiusura di Radio
Berlino quasi immediata, e l’inutilità anche di DLF e DW che molto più
tardi, nel 1997 cessò di esistere. Una pagina di storia della radio nel
racconto di Nazario Salvatori giornalista della DLF/DW, che addirittura
tentò senza successo, a riunificazione avvenuta di contattare i giornalisti
di Radio Berlino.
intervista
Salvatori (prima parte)
seconda
parte
tutta
la trasmissione a 64 kbps
UIT
GIORNATA MONDIALE DELLE TELECOMUNICAZIONI
Il 18 maggio scorso si è celebrato il World Telecommunication
and Information Society Day, la giornata delle telecomunicazioni
voluta dalla Unione Internazionale delle Telecomunicazioni di Ginevra. Quest’anno
il tema scelto per le celebrazioni è “Protecting children in cyberspace”.
Secondo i dati eleborati dalla UIT, almeno un miliardo e mezzo
di persone al livello mondiale naviga su internet, 400 milioni di questi
hanno accesso tramite banda larga e il 60% del totale sono teenagers sui 15
anni di età, a cui era rivolta questa giornata. Madrina d’onore è stata la
Regina di Svezia Silvia (nella foto), che ha chiesto un maggior
impegno dei governi nazionali nella lotta al cybercrimine. Obbiettivo della
giornata creare visibilità intorno a queste problematiche, supportare le
guide linea per la protezione dell’infanzia, compreso la partecipazione
alle conferenze ITU da parte degli Stati Membri, identificare i possibili
rischi da parte dei bambini, individuare le risorse atte a promuovere la
tutela in questo campo e promuovere un’azione globale per combattere i
cybercrimini contro l’infanzia.
»per saperne di
più
EMERGENZA
ABRUZZO
RADIOAMATORI
E PROTEZIONE CIVILE DALLA TEORIA ALLA PRATICA
sigla
intervista
con Antonio Di Camillo presidente dell’ARI Pescara
seconda
parte
intervista
Emilio Cirillo presidente comitato regionale ARI CAMPANIA.
TUTTA LA
TRASMISSIONE PER ADSL
43ESIMA
MOSTRA MERCATO DEL RADIOAMATORE DI PESCARA.
Antonio
Di Camillo presidente dell’ARI Pescara.
intervista con Antonio Di Camillo
seconda parte
tutta la trasmissione (per ADSL)
NOVITA’
NELL’ARCHIVIO
RIAPRITE
RADIO PORTOGALLO!
Abbiamo
ripescato una intervista preparata per la RDP Radiodiffusione Portoghese,
probabilmente nel 1992. Si tratta della scrittrice Lidia Jorge, una delle
più affermate in Portogallo, di passaggio alla Feltrinelli su invito
dell’Associazione Italia-Portogallo.
Dal 1981 al 1992, il Gruppo di Napoli, curava per due venerdì al mese una
trasmissione dedicata al radioascolto su Radio Portogallo. Poi una Legge
liberticida ha cancellato le trasmissioni in inglese, francese, spagnolo e
italiano dalla RDP. Solo una Legge del Parlamento può modificare la
situazione ma per ora non se ne parla. Ricordiamo con “saudade”, quelle
trasmissioni che ci parlavano di “fado”, di Algarve, di Fernando Pessoa,
delle ricette del Baccalà…. Una trasmissione fatta con eleganza e voluta
semplicità, da Mariella, Mirella e Donatella
« vai

Lidia Jorge
◄
link Associazione Italia-Portogallo
SERATA DI GALA
ALLO SHERATON DI ROMA
GLI
OSCAR DELLE TELEVISIONI PRIVATE
Organizzato dal mensile Millecanali
Si
è svolta a Roma con grande successo presso lo Sheraton Hotel, la serata
finale dell’Oscar Tv Locali di Millecanali con la consegna dei premi ai
vincitori nelle quattro categorie previste (informazione, sport,
intrattenimento, programmazione complessiva).
ascolta
sigla
notizie
dal mondo delle comunicazioni
intervista
con Mauro Roffi
seconda
parte
tutta la
trasmissione
(per ADSL)
FIERA DEL LIBRO DI NAPOLI

ascolta
sigla
intervista
con Franco Liguori (editore)
presidente di Galassia Gutenberg
intervista
con Alberto Pisanti segretario Nazionale associazione librai.
tutta la
trasmissione per ADSL
SATEXPO ALLA FIERA DI ROMA
Si è svolto dal 27 al 29 marzo nei nuovi padiglioni della
Fiera di Roma l’edizione annuale del SATEXPO, dedicato al mondo dei
satellti, delle paraboliche e del settore aereospaziale.
Intervista a Paolo Dalla Chiara, presidente del SATEXPO e a Sergio Vetrella
responsabile del CIRA Centro Ricerche Aereospaziali.
intervista
con Paolo Dalla Chiara
intervista
Sergio Vetrella pres.CIRA

Paolo Dalla Chiara (Presidente del SATEXPO)
tutta la
trasmissione di questa settimana in qualità broadcast
|