F
Finalmente sociali!!
Seguici su

EMERGENZE NEL MONDO RADIOAMATORI E PROTEZIONE CIVILE
La
redazione di Radiomagazine, è vicina a quanti si trovano in difficoltà a
causa di calamità naturali.
www.protezionecivile.it
www.aripescara.org
Link amici

DIGITAL radio mondiale

www.blunautilus.it

www.cittadellascienza.it
Un click contro la pedofilia

www.telefonoarcobaleno.org

www.portale.italradio.org
LINK NEMICI
....in
preparazione !
|
RICOMINCIA DA TRE:
Dalle onde corte alla grande rete
RADIOMAGAZINE dal 1987
L’avventura continua! di Dario
Villani.
|
Questa
settimana da ascoltare
crea la tua play list!!
|
Anche
con la sua evoluzione la connessione della Radio è rimasta una
caratteristica invariata.
Non si sono ancora spenti gli echi della Giornata
Mondiale della Radio, e oggi vi proponiamo la versione integrale dell'intervista
con l'ing.Ottorino Odoardi della Sede di Pescara dell'Associazione
Radioamatori Italiani. Egli fa il punto sull'evoluzione della radio, che ha
saputo amalgamarsi ai new media e
che soprattutto ha mantenuto una caratteristica invariata nel tempo, quella
di connettersi facilmente in tempo reale ai luogi dove gli eventi si stanno
verificando.
Nel corso del programma proponiamo un inserto sonoro con un estratto
dell'esperienza del radioamatore che diede l'allarme dell'alluvione di
Firenze e il tam tam per il terremoto a L'Aquila.
**Al termine le notizie dal mondo delle comunicazioni
GUIDA FACILE
00:00 sigla e introduzione
01:52 intervista con ing.Ottorino Odoardi (ARI Pescara)
06:08 seconda parte dell'intervista
08:27 inserto sonoro allarme radioamatori alluvione Firenze e Terremoto a
L'Aquila.
10:22 terza parte intervista
12:33 notizie dal mondo delle comunicazioni
► link
al video su youtube

..i radioamatori danno l’allarme per il terremoto in Friuli,
Irpinia, Abruzzo, e l’alluvione di Firenze..
NON ASCOLTARE
BUFALE:
SITI ISTITUZIONALI

…l’Italia col fiato sospeso…
www.salute.gov.it
www.governo.it
www.protezionecivile.it
NEW!!
tutta la
trasmissione in qualità broadcast
(MP3 128 kbps/44
kHz circa 20M)
versione consigliata ai possessori di ADSL
per l’archiviazione usare appropriata cartella su HD per evitare impropria
cancellazione.
N.B. il file viene rinominato ogni settimana, il contenuto ovviamente è
diverso!!
FILE
LIGHT
(MP3
20 kbps)

DONAZIONI A
RADIOMAGAZINE

****************************************
Colgo
l'occasione, per ringraziare quanti hanno cliccato su youtube, uno dei
nostri servizi più cari, facendo salire le statistiche a oltre 35 mila
click su una sola intervista.
Grazie di cuore...
OCCHIO
clicca il canale Radiomagazine SU YOUTUBE !!!

link
al nostro canale youtube
GIORNATA DELLA MEMORIA
27 GENNAIO 2020

link
radiomagazine

link
alla trasmissione su youtube
link
all’articolo
13 FEBBRAIO 2021
World Radio Day
2021
Evoluzione,
innovazione, connessione.
www.unesco.org
www.diamundialradio.org

I link alle due trasmissioni sul canale youtube “Radiomagazine Official”
World
Radio Day (generic) (2020)
WRD:libertà
di espressione a Cuba
► On youtube WRD 2021
|
|
NOTIZIA DELLA SETTIMANA
|
I
CONSUMATORI E FB GIA A UNA TRANSAZIONE
CLASS ACTION IN USA
PROMETTE RISARCIMENTI RECORD A UTENTI FACEBOOK
Negli Stati Uniti Facebook dovrà risarcire oltre 1 milione e mezzo di utenti
per una class action sull'uso dei dati biometrici. Un giudice californiano
- riporta il Guardian - ha emesso una sentenza e raggiunto una transazione
su fatti che si riferiscono al 2015 e sulla cessione dei dati personali
degli utenti. All'indomani dell'inizio della class action, partita
dall'Illinois, Facebook l'aveva bollata come infondata. Ora invece aderisce
all'accordo transattivo proposto dai legali dei consumatori, che
riceveranno una cifra di circa 350 dollari a testa.
E' una cifra record per una class action in
materia di privacy, sottolinea il Giudice che ha autorizzato l'accordo
transattivo. Con la causa, il gigante dei social media era
accusato di violare la legge sulla privacy dell'Illinois, non chiedendo il
consenso per utilizzare la tecnologia di riconoscimento facciale per
scansionare le foto caricate dagli utenti e archiviarle digitalmente. Il
Biometric Information Privacy Act dello stato ha consentito dunque ai
consumatori di citare in giudizio le aziende che non hanno ottenuto l'autorizzazione
prima di raccogliere dati come volti e impronte digitali.
►collegamento
alle notizie
AARGOMENTI RECENTII
ACADEMIA
ESPANOLA DE LA RADIO
UNESCO UNITED NATIONS
NEW
WORLD NEW RADIO
GIORNATA
MONDIALE DELLA RADIO
Quest'anno ricorre il
10imo anniversario della Giornata Mondiale della Radio, nata dalla
collaborazione fra l'Accademia Spagnola della Radio e il dipartimento della
Cultura delle Nazioni Unite "UNESCO" e adottato dall'Assemblea
Generale delle Nazioni Unite, come giorno per le celebrazioni.
Il titolo della giornata di quest'anno è:
"NEW WORLD NEW RADIO", questi i temi:
1) EVOLUZIONE
2) INNOVAZIONE
3) CONNESSIONE
INTERVENTI:
Rita
Faragò, Antonio Di Camillo, Ottorino Odoardi, Gabriele Pagliuzzi
► link diretto al canale youtube
► link al file
mp3 studio quality

GIORNATA DELLA MEMORIA 2021
STOP AL NEGAZIONISMO
La
Giornata della Memoria, ha il proposito di ricordare le vittime del
genocidio, cadute durante la seconda guerra mondiale per mano dei regimi
nazifascisti. Principalmente ebrei, omosessuali, testimoni di geova,
disabili, rom (zingari). Non meno di 6 milioni di vittime, oltre tutte le
altre provocate dal conflitto militare vero e proprio. La Giornata della
Memoria è stata istituita in Italia con una apposita Legge del 20 luglio
2000 n.211, con la quale si da mandato principalmente alla scuola di
mantenere vivo il ricordo dell'Olocausto nel nostro Paese. Qualche anno più
tardi nel 2005, l'Assemblea delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione
che associa il 27 gennaio 1945, data della liberazione del Lager di
Auschwitz, a questa giornata che assume il carattere di ricorrenza
internazionale.
Il tema della giornata della memoria di quest'anno, ma si potrebbe dire da
sempre dalla sua creazione, è quello di combattere il negazionismo. Una
corrente di pensiero malata, ultimamente rafforzatasi, ma presente già
immediatamente dopo il dopoguerra, dagli anni '50, che mette in discussione
l'esistenza stessa,che ci siano realmente state le vittime nei lager e nei
campi di concentramento. Semplificando l'Olocausto, a un'invenzione
mediatica, messa in scena dai vincitori del conflitto. Non è un caso che
proprio un sondaggio condotto l'anno scorso dall'Eurispes, sottolineava
che i negezionisti italiani erano circa il 16,1%, mentre nel 2004 erano
appena il 2,7 %.
Il programma espone alcune argomentazioni atte a combattere il
negazionismo. Prendendo spunto dalla letteratura fiorita su questo grave
disastro dell'umanità. I libri scritti dai testimoni e sopravvissuti
all'olocausto. E di cui a titolo di esempio nel video vengono presentate
alcune delle loro copertine. L'autore del testo ha voluto sottolineare
anche l'importanza e il senso della cultura ebraica, fondata oltre che sul
"credo religioso" molto sui libri e la scrittura. Ciò di cui
evidentemente temevano di più i nazisti, se si preoccuparono di bruciare i
libri durante la notte dei cristalli.
Nella parte finale della trasmissione ascolteremo l'intervento della
professoressa Ersilia Polcari docente di italiano e storia al Liceo
Morante, e attiva per altro nell'associazione culturale Evaluna di Napoli,
su come affrontare il negazionismo.
Argomenti correlati sul
nostro canale:
Strage di Caiazzo;
Il ritrovamento di Sergio De Simone;
Gli internati militari nei Lager;
Heidegger e il Nazionalsocialismo;
Giornata della Memora Anno 2020;
► link
diretto al canale youtube
AUDIO
IN MP3 STUDIO QUALITY
Speciale Natale e Fine
Anno 2020
Speciale con interventi
da più punti della Penisola con alcuni fra gli abituali collaboratori di
Radiomagazine.
GUIDA
FACILE
00:00
Introduzione;
01:53 intervento Alberto Barbera, Biella, raggruppamento radiocomunicazioni
emergenza dell'Associazione Radioamatori Italiani/Protezione Civile;
05:41 Bruno Lusuriello, da Genova radioamatore;
08:12 Angelo Brunero da Pinerolo (TO) radioamatore;
09:16 Valerio Di Stefano Roseto Abruzzo insegnante e scrittore appassionato
radio;
11:32 Franco Probi da Pescara appassionato radioascolto;
13:14 Gabriele Barbi da Ferrara di Montebaldo VR, radioperatore;
15:03 Maurizio Lodi Note web radio;
16:16 Vittorio Dartora Quartu S.Elena CG, appassionato radioascolto;
18:05 Note conclusive di Dario Villani
►link diretto al canale youtube
►link
file mp3 in download
Silvia Frigato, soprano:
intervista.
Ha
studiato pianoforte e si è diplomata in Canto al Conservatorio Statale di
Musica di Adria (in provincia di Rovigo). Si è specializzata nello
studio del repertorio sei-e settecentesco. Nel 2007 ha vinto il IV Concorso Internazionale
di Canto Barocco "Francesco Provenzale" di Napoli e nel 2010 il
IV Concorso di Musica Antica "Fatima Terzo" di Vicenza. Svolge
intensa attività concertistica nelle più importanti sedi italiane ed
estere, collaborando in qualità di solista, con prestigiosi complessi
internazionali e con i più importanti nomi del panorama musicale.
Tra gli impegni passati di maggior rilievo, ricordiamo:
-lo Stabat Mater alla Wiener Konzerthaus, e L’Euridice di Caccini alla
Innsbrucker Festwochen der Alten Musik;
-concerti con l'Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo e presso la
Basilica di San Marco a Venezia con l’Orchestra del teatro La Fenice
diretta da Stefano Montanari;
-L’incoronazione di Poppea (Amore) di Monteverdi al Teatro alla Scala in
una produzione di Robert Wilson diretta da Rinaldo Alessandrini.
Silvia Frigato, ha inoltre preso parte ad alcuni concerti a Karlsruhe e a
Basilea con la Schola Cantorum Basiliensis e a Losanna con Il Canto d’Orfeo
diretto da Gianluca Capuano.
Il tutto sempre riscuotendo un grande successo di pubblico.
Ha inciso per numerose etichette e le sue registrazioni sono state
trasmesse da RAI, Radio France, BBC, ORF e da altre emittenti europee.
Il resto è scritto negli annali di musica lirica e altre informazioni su di
lei girano sul web.
scarica
l’intervista in mp3
intervista
su youtube
ALBERTO OLIVERIO:
IL CERVELLO DEI MEDIA
Tutto
completamente in discussione durante il periodo del Coronavirus. Ospite il
prof. Alberto Oliverio, biologo ma soprattutto sociologo, autore di ben 400
libri di varia natura scientifica, docente Emerito dell'Università La
Sapienza di Roma. Nel 2017, gli è stato assegnato il Premio "Antonio
Feltrinelli" (per Letteratura e Scienze) da parte dell'Accademia
Nazionale dei Lincei. L'intervista verte sul ruolo delle nuove tecnologie e
newmedia, la loro funzione nella didattica a distanza e alla formazione del
pensiero.
► LINK AL
FILE MP3 STUDIO QUALITY
► LINK AL VIDEO SU YOUTUBE
LA RADIO NEI CAMPI DI
CONCENTRAMENTO
RADIO CATERINA
Il
dott.Maurizio Grillini, laureato in scienze delle comunicazioni, nonché
grande appassionato della radio, si è occupato degli apparecchi
radioriceventi costruiti all'interno dei campi di concentramento,
realizzando un dettagliato sito web sull’argomento. Trasmissione realizzata
nell’ambito delle celebrazioni per il 75°anniversario della fine della
Seconda Guerra Mondiale.
►LINK al sito di Maurizio Grillini
►LINK con contenuti iconografici sul
canale youtube di radiomagazine
► LINK al
file mp3 sul nostro sito

SOCIOLOGIA
DEL DIGITALE AL TEMPO DEL CORONAVIRUS
Intervista con il prof.Lello Savonardo docente
dell'Università di Napoli "Federico II" Professore di
"Teorie e Tecniche della Comunicazione" e di "Comunicazione
e Culture Giovanili".
Oggi analizzeremo alcuni
aspetti di come sta cambiando il rapporto con le tecnologie digitali, ai
tempi del coronavirus.
LINK VERSIONE 
FILE
PODCAST STUDIO QUALITY
EXPO ELETTRONICA A
BOLOGNA.
Monica Mazzoni della
Blunautilus da Rimini, ci parlerà dell'apertura dell'Expo Elettronica a
Bologna e Forlì in calendario a breve. Due fiere assolutamente da non
mancare, la stessa fiera debutterà il 7 dicembre a Forlì.

► link diretto al canale youtube
► link
diretto al file in podcast
FIERA DEL RADIOAMATORE DI
PESCARA 2019
I radioamatori non si allacciano a
nessuna cellula, spesso le apparecchiature se le autocostruiscono da soli
e qualche volta hanno i loro propri ponti radio, o anche lanciano dei loro
satelliti nello spazio. Costante comune, oltre la passione per la radio,
anche quella di salvare vite umane. In passato hanno spesso raccolto gli
SOS di Navi e Aerei, quasi sempre sono front-line per la protezione civile
in caso di eventi catastrofici e calamità naturali. Ora la loro attività
viene spesso spiegata anche fra i ragazzi nelle scuole.
Insieme ad Antonio Di Camillo vi parleremo della Fiera del Radioamatore che
apre i battenti a fine mese a Pescara.

► link diretto al canale youtube
► link
diretto al file in podcast

www.aripescara.org
IN
RICORDO DI UN GRANDE UOMO
MARIO
PINZAUTI
Direttore
del GR3 della RAI, passerà alla storia come il fautore del concorso “I giovani
incontrano l’Europa” partito inizialmente in collaborazione con il
programma Italiano della BBC Radio Londra e della Deutschlandfunk di
Colonia e al quale successivamente si aggiunse Radio Portogallo e ben 26
emittenti radiofoniche europee. Incontrammo Mario tra il 1997 e il 1998, in occasione di una conferenza
organizzata dalla Deutschlandfunk a Villa Vigoni (Como) sede del massimo
centro culturale tedesco. Nacque subito una reciproca stima, e
Mario mi diede alcuni consigli per la mia professione, che all’epoca e non
solo, chiaramente era lastricata di difficoltà. In un successivo incontro a
Roma colsi subito l’occasione per invitarlo in trasmissione e ne venne
fuori una splendida intervista. Ancora una volta testimoni della storia,
gli posi anche una domanda a proposito dell’incontro di Giovanni Paolo II
con Fidel Castro, di cui tra l’altro si propone uno spezzone di
registrazione. Pinzauti oltre i numerosi meriti, sarà ricordato anche per
la sua visita in Cina al seguito del Presidente Pertini e l’incarico a “La
Stampa” di Torino. Ebbi l’impressione che si trattasse di una persona di
una forte carica umana.
E ancora una volta, ironia della sorte o destini incrociati, Mario ha
terminato la sua esistenza a fine novembre 2014, nello stesso mese che
persi mio padre, entrambi quasi coetanei, il solo motivo per il quale non
lo avevamo celebrato ancora degnamente.
Mario
è una persona a cui la radio deve molto.
da
radiomagazine del 1 marzo 1998

30^ Assemblea generale a Torino della Comunità radiotelevisiva
italofona tema: “l’italiano e la musica”, argomento anche
al centro della Settimana della
lingua italiana nel mondo.
Rafforzati
i legami con le emittenti di
Tunisia, Malta, Albania, Uruguay e in particolare il Montenegro, che in occasione
di questo evento annuale ha annunciato la volontà di aderire della propria
radio televisione e programma Italiano alla Comunità.
Varata dalla Comunità anche la valorizzazione e diffusione della lingua
italiana con il Protocollo d’intesatriennale firmato
con l’Università per Stranieri di Siena e l’Associazione Musicale Tito Gobbi. L’accordo “Adotta un cantante
– Per la promozione della lingua italiana attraverso l’opera lirica” con un corso di perfezionamento di lingua italiana per i giovani artisti stranieri che
intraprendono la carriera di cantanti d’opera. Forte la collaborazione con
il Ministero degli
Esteri con la
partecipazione alla commissione per la creazione del portale della lingua italiana e la preparazione del “Libro bianco della lingua italiana nel
mondo”.
Maggiori
informazioni sull’evento da Paolo Morandotti del portale Italradio che ha
partecipato all’evento.
tutta
la trasmissione
HAM
RADIO SHOW A CAPUA (CASERTA)
Sotto
l’egida e l’organizzazione dell’ARI Pompei, il 21 e 22 febbraio si
svolgerà la consueta rassegna fieristica dedicata a Radioamatori,
Elettronica, Informatica, CB e radio d’epoca, quest’anno presso il Polo
Fieristico A1EXPO di Capua (CE).
Ce ne parla in questa intervista il Presidente della Sede ARI di Pompei
dott.Giovanni Acanfora.
intervista
con dott.Giovanni Acanfora
seconda
parte
tutta
la trasmissione studio quality
68^
RADIANT & SILICON
DAL 31 Gen AL 1 Feb. 2015
AL PARCO ESPOSIZIONI NOVEGRO A MILANO LINATE

La Mostra RADIANT è nata nel 1991, inizialmente rivolta al settore radiantistico
con una componente dedicata alle radio d’epoca.
Intervista all’ on arch Gabriele Pagliuzzi, Presidente del RADIANT.
intervista
con Gabriele Pagliuzzi
seconda
parte
tutta
la trasmissione studio quality
49^FIERA
MERCATO NAZIONALE DELL’ELETTRONICA E DEL RADIOAMATORE DI PESCARA
Apre i battenti il
29 e 30 novembre prossimo nel centro IBISCO della Città di Sant’Angelo, la 49^ Fiera del Radioamatore di
Pescara, sotto gli auspici della Regione Abruzzo, il Comune di S.Angelo e
la locale sede dell’ARI Pescara.
intervista
con Antonio Di Camillo
seconda
parte
tutta
la trasmissione
…E
L’ESITO DELLA MANIFESTAZIONE
GRANDE
PARTECIPAZIONE DI PUBBLICO
49^FIERA
MERCATO NAZIONALE DELL’ELETTRONICA E DEL RADIOAMATORE DI PESCARA.
intervista
con Antonio Di Camillo
seconda
parte
tutta
la trasmissione
DA RADIO BUDAPEST A RADIO INFORM
ITALIA UNGHERIA UN PONTE DI AMICIZIA CON LA RADIO
Intervista
con Rita Farago, una delle ultime collaboratrici della Redazione Italiana
di Radio Budapest. La radio ungherese viene ricordata ancora con simpatia
dagli ascoltatori italiani, perché fu una delle poche radio della guerra
prima
parte
seconda
parte
tutta
la trasmissione studio quality
ALLARME
ELETTROSMOG: LA PRIMA CAUSA CONTRO I DANNI AL CERVELLO DEI TELEFONINI
Secondo l'Agenzia
internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc), restare incollati al
telefono cellulare per 1.640 ore - più o meno l'uso medio che se ne fa
nell'arco di dieci anni - aumenta del 40% il rischio di tumore al cervello.
Parte da questo dato la causa al Tar del Lazio - prima del genere in Italia
- intentata dall'Associazione per la lotta all'elettrosmog contro il
Ministero della Salute per ottenere una campagna di informazione nazionale
sul rischio.

13
FEBBRAIO
DALL’UNESCO
GIORNATA
MONDIALE DELLA RADIO
La Conferenza generale dell'UNESCO, nella sua 36a sessione, ha proclamato
la Giornata Mondiale Radio il 13 febbraio. La Giornata Mondiale della
Radio, è stata proclamata sulla base di uno studio di fattibilità condotto
dall'UNESCO, a seguito di una proposta dalla Spagna . La radio è il mass
media che in grado di raggiungere il maggior numero di persone. Uno
strumento di comunicazione potente e un mezzo a basso costo. La Radio è
specificatamente adatto a raggiungere le comunità isolate e le persone
vulnerabili: analfabeti,disabili, le donne, i giovani ed i poveri ,
offrendo una piattaforma per intervenire nel dibattito pubblico, a
prescindere dal livello di istruzione delle persone. Inoltre, la radio ha
un ruolo importante nella comunicazione in casi di emergenza o catastrofi.
Oggi c'è anche un altro aspetto dei servizi di radiodiffusione, in un
periodo di convergenza dei media , e con nuove forme tecnologiche, come la
banda larga , cellulari e tablet, oggi fino a un miliardo di persone non ha
ancora accesso alla radio.
Un'attenta analisi avviata dall'Unesco, ha coinvolto tutti i soggetti
interessati , vale a dire le associazioni di radiodiffusione ; pubblici,
statali, privati, comunità e broadcaster internazionali, agenzie delle
Nazioni Unite , i fondi e i programmi delle ONG; argomenti correlati,
università, fondazioni e agenzie di sviluppo bilaterali, nonché le
delegazioni Unesco permanenti e Commissioni Nazionali. Tra le risposte , il
91% era a favore del progetto . Il leader del progetto, l' Academia Española
de la Radio, ha ricevuto oltre 46 lettere di sostegno da diverse parti
interessate, tra cui l' Arab States Broadcasting Union (ASBU), l' Asia -
Pacific Broadcasting Union (ABU), l'Unione Africana di Radiodiffusione
(AUB), Caraibi Broadcasting Union (CBU), l' European Broadcasting Union (
EBU), l'Associazione Internazionale di radiodiffusione ( IAB ) , la North
American Broadcasters Association ( NABA ) , l' Organización de
Telecomunicaciones Ibeoramericanas (OTI), BBC, URTI , Vaticano Radio , ecc
La data del 13 febbraio , che ricorda la fondazione della radio delle
Nazioni Unite nel 1946 , è stato proposto dal Direttore Generale
dell'UNESCO . Gli obiettivi della Giornata saranno di creare una maggiore
consapevolezza tra il pubblico e i media sull'importanza della radio , per
incoraggiare accesso alle informazioni attraverso la radio e migliorare la
rete e la cooperazione internazionale tra le emittenti .
Le parti interessate consultate anche proposte e idee per il programma
delle celebrazioni: in relazione all'ampio uso dei social media, temi
annuali, un sito web dedicato che consenta la partecipazione virtuale ,
programmi speciali radiofonici, lo scambio di programmi radiofonici, un
festival che coinvolge partner chiave , e così via .
www.unesco.org
22
E 23 FEBBRAIO
MOSTRA
D’OLTRE MARE DI NAPOLI
HAM
RADIO SHOW

intervista
con Emilio Cirillo
seconda
parte
tutta
la trasmissione
WORLD
RADIO & TV HANDBOOK 2014
E’ appena stata data alle stampe la nuova edizione del Manuale Mondiale di
Radio e Televisione, edito dalla nota casa editrice Billboard.Recensiamo
questa edizione dell’Handbook.
intervista
Roberto Pavanello

DAL 25 GENNAIO A
MILANO
RADIANT
& SILICON

L’interesse per l’elettronica, quasi da definirlo “fabbisogno”, da parte
degli italiani continua a crescere. Sugli indici di consumo ne è dimostrazione
la recente tornata natalizia che ha visto, come da alcuni anni d’altronde,
primeggiare il regalo di telefonia, computeristica ecc. e ne sono
altrettanto prova le iniziative fieristiche sull’argomento in veloce
moltiplicazione nel nostro Paese. Fra queste, la più storica è sicuramente
il RADIANT di Novegro.
intervista
on.arch.Gabriele Pagliuzzi
seconda
parte
tutta
la trasmissione hi fi
48^FIERA
NAZIONALE DEL RADIOAMATORE DI PESCARA
Dal
30 novembre al 1° dicembre si svolgerà la 48esima Fiera Nazionale del
Radioamatore di Pescara nel centro Ibisco nella città di S.Angelo, ne
parliamo con il presidente dell'ARI di Pescara Antonio Di Camillo.
intervista
Antonio Di Camillo

BRASILE
2013
Tutti
i dettagli del viaggio in Brasile realizzato in
estate da Roberto Pavanello. Itinerario coperto, le città della costa e
l’Amazzonia, il tutto passando in rassegna le principali radio della
regione. L’allegria e la saudade, la ricchezza e la povertà, le mille
contraddizioni di uno dei Paesi più interessanti del mondo.
intervista
a Roberto Pavanello
seconda
parte
link
all’articolo descrittivo
LE
ULTIME DUE FIERE IN PROGRAMMA
EXPO ELETTRONICA
La Blunautilus si prepara a varare le sessioni di Bastia Umbra, Morciano
di Romagna e Forlì. Si tratta di uno dei calendari di rassegne
fieristiche fra i più interessanti della Penisola su temi quali,
elettronica, informatica, telefonia, DVD, games, hobbistica, radioamatori
e radio d’epoca.

X FIERA MERCATO
DELL’ELETTRONICA
A SILVI MARINA
E’ ormai giunta alla decima edizione l’appuntamento di quella che può
ritenersi una appendice primaverile della Fiera del Radioamatore di
Pescara.
Per questa rassegna sono attesi 8mila visitatori e oltre 100 espositori.

|
le
interviste con i protagonisti:
intervista
a Antonio Di Camillo
seconda
parte
intervista
a Claudia Lugli
seconda
parte
RADIANT & SILICON 2013
Dal
26 al 27 gennaio, la prestigiosa kermesse giunta quest’anno alla sua
sessantesima edizione, accolta negli ampissimi padiglioni fieristici del
Parco Esposizioni di Novegro a Milano Linate.
intervista all’on arch Gabriele Pagliuzzi pres.RADIANT
tutta
la trasmissione
24-25
novembre
47^FIERA
MERCATO NAZIONALE DEL RADIOAMATORE DI PESCARA
Apre i battenti
la nuova edizione della Fiera di Pescara, nei padiglioni della Fiera
Adriatica di Silvi Marina (TE). Anche quest’anno molte le aspettative, per
quella che viene ritenuta una delle più importanti in Italia. I dettagli
dell’ebento in questa intervista con Antonio Di Camillo presidente della
locale sede ARI.
www.aripescara.org
intervista
a Antonio Di Camillo
seconda
parte
tutta la
trasmissione per ADSL
AL
VIA A FORLI L’EXPO ELETTRONICA
L’1 e 2 dicembre alla Fiera di Forlì appuntamento con uno dei più
importanti eventi nazionali “consumer” di settore. Le cifre: circa 200 espositori,
20.000 mq di esposizione e circa 29.000 visitatori attesi alla
manifestazione.
intervista
a Claudia Lugli
seconda
parte
tutta la
trasmissione (versione per ADSL)
A LUGANO
IN SVIZZERA
XI
FORUM ITALRADIO
Si
è tenuto a Lugano in Svizzera l’XI Forum Italradio presso la sede di Radio
Svizzera Italiana, nella foto Luigi Cobisi uno dei responsabili Italradio.
Presenti al convegno vari relatori e responsabili delle redazioni italiane
di emittenti radio internazionali. L’incontro è stato motivo celebrativo
per gli 80 anni della radio elvetica, ma anche l’occasione di
dibattito sulla radio e le nuove tecnologie. Sull’evento è ospite Paolo
Morandotti del portale Italradio, tra l’altro uno dei relatori alla
conferenza.
intervista
a Paolo Morandotti
tutta la
trasmissione
FRIEDRICHSHAFEN
GERMANIA
37esima Esposizione
Internazionale per Radioamatori.
Oltre
630 espositori da ogni parte d’Europa a una delle kermesse più attese
dell’anno. Visitatori da ogni parte d’Europa, forte la presenza italiana,
per quella che è ritenuta una delle massime fiere del settore.
Ne analizziamo aspetti positivi e negativi insieme a Antonio Di Camillo
presidente ARI Pescara, noto organizzatore delle due fiere di Pescara.
intervista
Antonio Di Camillo
II
parte
tutta la
trasmissione
(versione HiFi per ADSL)
XXX°
A.I.R. MEETING
TORINO 5-6 MAGGIO 2012
Dopo le
celebrazioni del venticinquennale di fondazione, svoltosi a Torino dal 28
aprile al 1° maggio 2007, il capoluogo piemontese ritorna ad essere sede di
un compleanno importante per l’AIR. Ancora a Torino, infatti, si celebrerà
il trentennale di fondazione. Il XXX meeting dell’A.I.R. avrà luogo nei
giorni 5 e 6 maggio 2012, presso l’Hotel Diplomatic.
Ne
parliamo con Angelo Brunero
Link
dell’evento
intervista
Angelo Brunero Torino
II
parte
TUTTA LA
TRASMISSIONE
POMPEI 25/26
FEBBRAIO
X MOSTRA MERCATO NAZIONALE DEL RADIOAMATORE
Sabato 25 febbraio con un convegno nel Complesso Espositivo
del Santuario di Pompei, si apre la consueta rassegna fieristica dedicata
ai radioamatori. Pompei rappresenta uno dei poli turistici
più attrattivi del meridione: la presenza degli scavi, il Santuario di
Pompei, l’ottimo collegamento con Capri, Ischia, Sorrento e altre località
della Campania. Per la rassegna è già prevista l’attivazione di una
stazione radioamatoriale celebrativa. Oltre 80 gli espositori provenienti
da tutta Italia e Europa dai diversi settori merceologici.
Per la presenza di pubblico, c’è da dire che per l’anno scorso si ebbero
oltre 8mila visitatori, mentre per quest’anno le previsioni lasciano
sperare per un numero ben superiore. Un aggiornamento dettagliato
sull’evento ci viene fornito in questa intervista da Emilio Cirillo ex
presidente ARI POMPEI.
intervista
a Emilio Cirillo
seconda
parte
CONTRO INFORMAZIONE
LEGGE
DEL 2007 PER GLI ESONERI AL CANONE RAI
A fine mese è necessario, anzi obbligatorio, rinnovare il canone
per la radio e televisione, la cui scadenza è prevista per il 31 gennaio
c.m., nella quota di 112 euro. Il mancato pagamento comporterà l’iscrizione
a ruolo sulle tristementi note cartelle di Equitalia. Cogliamo l’occasione
per rammentare, così come si evince anche da un link, che riportiamo sul
nostro sito, che dal pagamento dell’iniquo balzello, sono esonerati coloro
che hanno superato i 75 anni di età, solo se però hanno un reddito
inferiore di 510 euro moltiplicato 13 mensilità (…. E accompagnati da
genitori, hi hi!!!). Ciò equivale a dire, che se siete in una situazione
simile, il televisore non è vostro, ma devono avervelo regalato. C’è da
rilevare però, considerata l’età media di un individuo, che se a 75 anni il
canone non lo pagate, il ruolo di Equitalia ha 5 anni per essere emesso
(pena la prescrizione), e potrebbe arrivare postumo.
canone rai legge sull’esonero
link
http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/Esonero75.aspx
26-27
NOVEMBRE 2011
46^FIERA
MERCATO NAZIONALE DEL RADIOAMATORE DI PESCARA
FIERA
ADRIATICA DI SILVI MARINA
SI ASPETTANO 20MILA VISITATORI
Torna l’appuntamento
invernale con una delle massime rassegne fieristiche nazionali dedicate ai radioamatori.
Quest’anno oltre ai temi tradizionali dell’autocostruzione e
dell’elettronica di consumo fai da te, un occhio di riguardo al digitale,
come ci racconta il Presidente della Sede ARI Pescara il dott.Antonio Di
Camillo. L’anno scorso oltre 20mila visitatori, quest’anno si attende il
bis, molto ricca la presenza degli espositori da tutta Italia e Europa,
quasi 160.
Sempre attuale il tema della Protezione Civile, soprattutto ora che le
Forze dell’Ordine, abitualmente impegnate in pubblico soccorso, hanno preso
coscienza dell’inutilità dei cellulari e tornano a dotarsi di
radiotrasmittenti.
intervista
presidente Antonio Di Camillo
seconda
parte
Futuro
Remoto 2011:
”Viaggio
al centro della Terra”
Dall’11 novembre a Città della Scienza!
Futuro Remoto. Un viaggio tra scienza e fantascienza, è una delle più
importanti manifestazioni di divulgazione della cultura scientifica e
tecnologica del panorama italiano ed europeo.
Da Città della Scienza parte quest’anno un affascinante viaggio nelle profondità
della Terra! L’occasione per immergersi in ambienti inesplorati, scoprire
le bellezze sepolte del nostro Pianeta, rivivere l’emozione di un’eruzione
vulcanica e di un terremoto e scoprire come difendersi in caso di
catastrofe naturale. E si parlerà molto anche della recente alluvione in
Liguria.
Nata nel 1987, e imperniata ogni anno attorno alla presentazione di un tema
monografico diverso, la manifestazione multimediale ideata e organizzata
dalla Fondazione Idis-Città della Scienza contribuisce significativamente
ad avvicinare alla scienza e all’innovazione tecnologica studenti, addetti
ai lavori e cittadini campani, italiani e stranieri, coinvolgendo ogni anno
circa 60.000 visitatori di tutte le età.
La Terra che accoglie i visitatori di Futuro Remoto 2011 è il palcoscenico
di spettacoli naturali in grado di suscitare emozioni e sentimenti diversi,
dallo stupore e la meraviglia di fronte alle bellezze che emergono dalle
sue profondità, allo sgomento e al terrore che nascono da eventi estremi in
grado di sconvolgere gli equilibri del Pianeta.
In una passeggiata per le strade di Pompei, ad esempio,
i visitatori assisteranno in diretta all’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.
Vedranno cadere dal cielo le pomici e le ceneri che seppellirono la città e
saranno travolti dalla nube ardente che sigillò case, strade e azioni
dell’uomo. Vivranno poi l’emozione di ritrovarsi all’interno di una capanna
dell’Età del Bronzo, prima che questa venisse distrutta da un’eruzione ben
più antica datata circa 3.800 anni fa dello stesso vulcano campano.
Viaggio al Centro della Terra si propone in definitiva come una grande
mostra arricchita, inoltre, da incontri, conferenze, laboratori scientifici
e creativi, spettacoli e una rassegna di film e documentari, giocando, come
nella migliore tradizione, tra scienza e fantascienza.
« collegamento
alle notizie
NEW!!
ANDE
2011
Vi
proponiamo il file dell’intervista andata in onda in diretta sulla Radio
Argentina al Exterior il 19 agosto scorso.
Roberto
Pavanello si accinge a una nuova “missione” in Sud America, quella che
chiamerà “Ande 2011”, un lungo viaggio fra Perù e Argentina che lo porterà in
visita fra tutte le radio andine più pittoresche. Le tappe del viaggio che
sono già delineate, lo porteranno tra l’altro in visita anche alle sedi di
alcuni club di radioascolto sudamericani. D’obbligo la caccia ai gadget
delle radio più esotiche. Anticipazioni e dettagli del viaggio sudamericano
e alcuni consigli su cosa ascoltare.
Intervista con
Roberto Pavanello.
Tutta la
trasmissione (per ADSL)
new!!
INTERVISTA
ALLA RAE BUENOS AIRES
( 19.8.11)
SILVI
MARINA (TE) – FIERA ADRIATICA
8^FIERA MERCATO DELL’ELETTRONICA
Il 9 e 10 aprile apre i battenti, una delle più importanti rassegne
italiane dedicate al radioantismo. La fiera collegata a quella invernale di
Pescara, sotto gli auspici della locale sede dell’ARI, la Provincia di
Pescara, gode anche in questa occasione di un occhio di riguardo della
Protezione Civile. Numerosi gli espositori anche di rilievo, mentre è
aspettata una foltissima partecipazione di pubblico. I Campi d’interesse
sono: radioamatore, computer, internet, telefonia, antenne, TV SAT e
editoria.
Ci illustra i contenuti di questa rassegna il Presidente dell’ARI Pescara
Antonio Di Camillo.
tutta la
trasmissione (per ADSL)
prima
parte
seconda
parte
A
GIAVENO (Torino)
LA
RADIO NELLE SCUOLE
Intervista
all’assessore alla Cultura del Comune di Giaveno (TORINO) dott.Flavio
Polledro che ci presenta una iniziativa per portare la radio in alcune
scuole del comune.

«leggi tutto
intervista
con dott. Flavio Polledro
seconda
parte
tutta la
trasmissione
XXIX
MEETING ANNUALE AIR
CUNEO 2011
Il 6, 7 e 8 maggio si tiene a
Vicoforte di Mondovì (Cuneo), l’annuale meeting dell’Associazione Italiana
Radioascolto. Da anni punto di riferimento per il radioascolto, nell’evento
sono riposte le aspettative non solo dei soci dell’AIR ma di quanti,
seguono con assiduità le sorti dell’associazionismo italiano in campo
radio. Prevista la partecipazione di folte delegazioni da tutta Italia.
Alla kermesse parteciperanno anche gli inviati delle radio con trasmissioni
in Italiano, in passato avevano partecipato Radio Mosca, Radio Romania,
Radio Cina, Radio Cairo e Radio Vaticana.
link dedicato
alll’evento
Ne
parliamo con Angelo Brunero da Torino, presidente uscente AIR, nonché
webmaster di radiorama, organo ufficiale dell’AIR.
intervista
con Angelo Brunero
seconda
parte
tutta
la trasmissione
IX MOSTRA MERCATO DEL RADIOAMATORE
A
POMPEI
Il
19 e 20 febbraio apre i battenti la IX Mostra Mercato Nazionale del
Radioamatore “Città di Pompei”.
Si tratta di una rassegna che aspira ad un posto di primo piano nel
calendario delle fiere del settore. 
I servizi offerti al visitatori sono molteplici, oltre 5mila metri quadrati
di esposizione coperti, parcheggi, facile accessibilità, centralità con collegamenti
a Costiera Sorrentina, Amalfi, Capri, Scavi di Pompei e Ercolano, oltre
ovviamente all’area meeting del Santuario della Madonna di Pompei. Questa
edizione vede l’adesione di quasi 110 espositori da ogni parte della
Penisola. Ma la vera chicca è una lotteria abinata al biglietto d’ingresso
con ricchi premi.
intervista
con Emilio Cirillo
seconda
parte
tutta la
trasmissione
TRASMISSIONI IN
ITALIANO
Luigi
Cobisi, colllabora con La Nazione di Firenze, è membro dell’associazione
giornalisti europei, segretario uscente dell’EDXC European DX Council
(federazione club europei di radioascolto), nonché attivista AIR e di
ITALRADIO. Il suo parere è autorevole, circa gli sviluppi delle
trasmissioni in Italiano di Paesi più occidentali quali Egitto, Tunisia e
Turchia contro quelle dell’Iran, e poi Radio Cina che addirittura scarica
valanghe d’informazioni sull’Italia grazie all’acquisto di tempo di
trasmissione della vecchia Radio Montecarlo sulla storica onda media di 702
kHz. Anche Radio Mosca non è da meno: un utilizzo dell’onda media contro
tendenza, visto che in Europa si usa il digitale terrestre e l’FM, e tutti
gli impianti si stanno spegnendo. L’opinione di Cobisi è autorevole e
elegante, consiglia di abbandonare i temi politici, per concentrarsi verso
gli scambi culturali con questi Paesi, dove si può trovare un vero punto
di dialogo. Vi consigliamo vivamente di ascoltarlo e di non perderlo.
intervista
con Luigi Cobisi
seconda
parte
RADIANT
& SILICON
La
52esima rassegna del Radiant, al Parco Esposizioni di Novegro a Milano
Linate del 29 e 30 gennaio.
Intervista
al Presidente del RADIANT,
on.dott.arch. Gabriele Pagliuzzi.
tutta la
trasmissione
45^fiera
di Pescara
Il 27 e 28
novembre nei padiglioni della Fiera Adriatica di Silvi Marina, apre una di
quella che è ritenuta una delle massime rassegne per radioamatori della
Penisola. La passata edizione ha segnato la partecipazione di oltre 10 mila
visitatori. Numerosi gli espositori da ogni parte d’Italia e Europa, su una
superfice disponibile di tutto rispetto e in una cornice turistica
invidiabile: la riviera adriatica e il Parco Nazionale degli Abruzzi. Ne
parliamo insieme al Presidente della locale sezione ARI di Pescara.
Antonio Di Camillo
www.aripescara.org
tutta la
trasmissione
EFFETTI
DELL’ELETTROSMOG SU SALUTE UMANA E APPARECCHI TELEMEDICALI
Elettrodotti, ponti
ripetitori TV, per cellulari, le reti wireless per internet, perché ai
nostri politici non piace il cablaggio per la banda larga, il digitale
terrestre che non migliora le cose, apparecchi domestici come forni a
microonde e cordless, insomma l’elettrosmog, e le interferenze con
apparechi telemedicali come peace-maker, o l’insorgere di leucemie. Ne
parliamo oggi con Goliardo Tommassetti funzionario uscente del CNR.
intervista Goliardo Tommasetti
prima parte
seconda parte
tutta la trasmissione
TRASMISSIONI IN ITALIANO
CELEBRAZIONI PER LA RIUNIFICAZIONE DELLA GERMANIA
La
guerra delle onde assunse i toni di un vero confronto fra la redazione italiana
di Radio Berlino Internazionale (DDR) e quella della Deutschlandfunk di
Colonia. Entrambe le emittenti impegnate nel raccogliere consensi fra gli
ascoltatori. Radio Berlino ad esempio era presente coi suoi redattori a
quasi tutte le edizioni delle “Feste dell’Unità”. Da Colonia la
Deutschlandfunk rispondeva con la rassegna dei giornali in edicola il
giorno dopo, sottolineando la libertà di stampa vigente ad Ovest. Fiumi di
parole e di propaganda. Ma la caduta del muro decretò la chiusura di Radio Berlino
quasi immediata, e l’inutilità anche di DLF e DW che molto più tardi, nel
1997 cessò di esistere. Una pagina di storia della radio nel racconto di
Nazario Salvatori giornalista della DLF/DW, che addirittura tentò senza
successo, a riunificazione avvenuta di contattare i giornalisti di Radio
Berlino.
intervista
Salvatori (prima parte)
seconda
parte
tutta
la trasmissione a 64 kbps
UIT
GIORNATA MONDIALE DELLE TELECOMUNICAZIONI
Il 18 maggio scorso si è celebrato il World Telecommunication
and Information Society Day, la giornata delle telecomunicazioni
voluta dalla Unione Internazionale delle Telecomunicazioni di Ginevra.
Quest’anno il tema scelto per le celebrazioni è “Protecting children in
cyberspace”. Secondo i dati eleborati dalla UIT, almeno un
miliardo e mezzo di persone al livello mondiale naviga su internet, 400
milioni di questi hanno accesso tramite banda larga e il 60% del totale
sono teenagers sui 15 anni di età, a cui era rivolta questa giornata. Madrina
d’onore è stata la Regina di Svezia Silvia (nella foto), che ha
chiesto un maggior impegno dei governi nazionali nella lotta al
cybercrimine. Obbiettivo della giornata creare visibilità intorno a queste
problematiche, supportare le guide linea per la protezione dell’infanzia,
compreso la partecipazione alle conferenze ITU da parte degli Stati Membri,
identificare i possibili rischi da parte dei bambini, individuare le
risorse atte a promuovere la tutela in questo campo e promuovere un’azione
globale per combattere i cybercrimini contro l’infanzia.
»per saperne di
più
EMERGENZA
ABRUZZO
RADIOAMATORI
E PROTEZIONE CIVILE DALLA TEORIA ALLA PRATICA
sigla
intervista
con Antonio Di Camillo presidente dell’ARI Pescara
seconda
parte
intervista
Emilio Cirillo presidente comitato regionale ARI CAMPANIA.
TUTTA LA
TRASMISSIONE PER ADSL
43ESIMA
MOSTRA MERCATO DEL RADIOAMATORE DI PESCARA.
Antonio
Di Camillo presidente dell’ARI Pescara.
intervista con Antonio Di Camillo
seconda parte
tutta la trasmissione (per ADSL)
NOVITA’
NELL’ARCHIVIO
RIAPRITE
RADIO PORTOGALLO!
Abbiamo
ripescato una intervista preparata per la RDP Radiodiffusione Portoghese,
probabilmente nel 1992. Si tratta della scrittrice Lidia Jorge, una delle
più affermate in Portogallo, di passaggio alla Feltrinelli su invito
dell’Associazione Italia-Portogallo.
Dal 1981 al 1992, il Gruppo di Napoli, curava per due venerdì al mese una
trasmissione dedicata al radioascolto su Radio Portogallo. Poi una Legge
liberticida ha cancellato le trasmissioni in inglese, francese, spagnolo e
italiano dalla RDP. Solo una Legge del Parlamento può modificare la
situazione ma per ora non se ne parla. Ricordiamo con “saudade”, quelle
trasmissioni che ci parlavano di “fado”, di Algarve, di Fernando Pessoa,
delle ricette del Baccalà…. Una trasmissione fatta con eleganza e voluta
semplicità, da Mariella, Mirella e Donatella
« vai

Lidia Jorge
◄
link Associazione Italia-Portogallo
SERATA DI GALA
ALLO SHERATON DI ROMA
GLI
OSCAR DELLE TELEVISIONI PRIVATE
Organizzato dal mensile Millecanali
Si
è svolta a Roma con grande successo presso lo Sheraton Hotel, la serata
finale dell’Oscar Tv Locali di Millecanali con la consegna dei premi ai
vincitori nelle quattro categorie previste (informazione, sport,
intrattenimento, programmazione complessiva).
ascolta
sigla
notizie
dal mondo delle comunicazioni
intervista
con Mauro Roffi
seconda
parte
tutta la
trasmissione
(per ADSL)
FIERA DEL LIBRO DI NAPOLI

ascolta
sigla
intervista
con Franco Liguori (editore)
presidente di Galassia Gutenberg
intervista
con Alberto Pisanti segretario Nazionale associazione librai.
tutta la
trasmissione per ADSL
SATEXPO ALLA FIERA DI ROMA
Si è svolto dal 27 al 29 marzo nei nuovi padiglioni della
Fiera di Roma l’edizione annuale del SATEXPO, dedicato al mondo dei
satellti, delle paraboliche e del settore aereospaziale.
Intervista a Paolo Dalla Chiara, presidente del SATEXPO e a Sergio Vetrella
responsabile del CIRA Centro Ricerche Aereospaziali.
intervista
con Paolo Dalla Chiara
intervista
Sergio Vetrella pres.CIRA

Paolo Dalla Chiara (Presidente del SATEXPO)
tutta la
trasmissione di questa settimana in qualità broadcast
|
|
FULMINE A CIEL SERENO su RADIO NEDERLAND
CHIUDE
RADIOENLACE
Col cambio di programmazione, previsto per il 30 ottobre
prossimo, la direzione hispanoamericana dell’emittente internazionale
olandese ha deciso di cancellare una delle più popolari trasmissioni dedicate
al radioascolto. Tutti i dettagli nell’intervista con Jaime Baguena, uno
dei conduttori. Nella foto in basso Montealegre e Baguena (con la barba).
ascolta
la sigla
ascolta le notizie
ascolta
la prima parte
ascolta
la seconda parte
Link per eventuali maggiori informazioni:
www.rnw.nl
radioenlace

tutta
la trasmissione in qualità broadcast
(MP3 64 kbps/44 kHz circa
10M)
versione consigliata ai possessori di ADSL
per l’archiviazione usare appropriata cartella su HD per evitare impropria
cancellazione.
|
SPACE ECONOMY 2007
Convegno
al Ministero dello Sviluppo organizzato in collaborazione con
Confindustria, ASAS, AIAD, SATEXPO
(il Ministro on. Bersani)
Interviste:
ascolta
la sigla
intro
on.Luigi Bersani Ministro dello Sviluppo Economico
Alberto
Tripi, presidente CONFINDUSTRIA Servizi Innovativi e Tecnologici e
Pietro
Varaldo Confindustria SIT
Luigi
Ciavoli presidente ASAS Associazione per i
servizi e le applicazioni per lo spazio
Paolo
Dalla Chiara presidente SATEXPO Vicenza
ECCEZIONALMENTE
solo in podcast
Arduino
Patacchini direttore multimedia Eutelsat
Enrico
Saggese dir.Attività spaziali FINMECCANICA
Angelo
Gallippi pres.CORECOM LAZIO
tutta
questa trasmissione in qualità broadcast.
(MP3 64
kbps/44 kHz circa 10M)
versione consigliata ai possessori di ADSL
per l’archiviazione usare appropriata cartella su HD per evitare impropria
cancellazione.
|
NAVIGARE: sull’acqua, nel tempo, nello spazio, nella
rete…
XVIII
EDIZIONE di GALASSIA GUTENBER
L’importante rassegna napoletana del libro compie 18 anni,
festa grande nella nuova sede dell’EXPO all’approdo angioino.
Strani incontri nelle zone d’angiporto….
Interviste a: Franco Liguori, Alberto Abruzzese, Adriana
Buffardi, Pisanti, Palumbo.
introduzione
Abruzzese
Buffardi
Pisanti/Palumbo
|
INTERVISTA
ATTUALITÀ DELLA RADIO
Attualità del mezzo radiofonico, comunicazione e sviluppo, multimedialità e
radio a scuola. Intervista con l’on.Enrico Manca, Presidente dell’Istituto
per lo studio dell’innovazione nei Media e per la Multimedialità.
www.isimm.it

intervista
on.Enrico Manca presidente ISIMM
seconda
parte
|
RADIO AFRICA
La fame, il deserto che avanza, la siccità, le cascate di
Victoria, la povertà, i diamanti e il petrolio, la terra delle contraddizioni.
L'in’ormazione che imita quella francese e dei colonizzatori in uno sforzo
di democratizzazione e le marcette militari che ancora si sentono in onda.
E poi il digital divide, non solo lo scarso accesso delle popolazioni alle
nuove tecnologie ma anche la poca presenza dei media africani su INTERNET
(mentre è migliore la presenza sui satelliti a diffusione diretta). Cosa
arriva dal Continente Nero? Intervista con Roberto Pavanello intervallata
da registrazioni in originale:
RTV Burkina FAso
Radio Zambia
Radio Angola
Sigla
Prima
parte
Seconda
parte
Terza
parte
|
RADIOAMATORI E EMERGENZA RADIO
Alberto
Barbero, coordinatore nazionale RADIO EMERGENZA dell’Associazione
Radioamatori Italiani.
RIUNIONE
EDXC IN RUSSIA
Luigi
Cobisi da Firenze fornisce alcuni ragguagli circa la riunione svoltasi a
fine ottobre ‘06’in Russia, della European DX Council, la federazione europea
dei club di radioascolto.
|
SPECIALE ANDE
Con Roberto Pavanello intrapendiamo un viaggio virtuale
attraverso alcune radio ricevibili dal Sud America.
Registrazioni di:
Radio Nacional del Perù
Radio Lider Colombia
Radio Tacna Perù
Ascolta
la prima parte
Ascolta
la seconda parte
|
NUOVO GOVERNO E LEGGI SU RADIO/TV
Il prof.Angelo Gallippi Presidente del CORECOM Lazio, parla di
cosa si aspetta dal nuovo governo in materia di Leggi sulla
radiotelevisione o di nuovo assetto dei Corecom.
Poi con Giorgio Ippolito da Gorizia parleremo di Protezione
Civile e ARI-RE/Radiocomunicazioni Emergenza. Non mancherà un piccolo
spazio dedicato alle news.
Scarica
il programma
|
LA LEGGE GASPARRI E’ MORTA!
E’ quanto titolavano lunedì i principali quotidiani italiani,
lasciando intendere che il governo Prodi pensa a mettere in discussione la
legge di regolamentazione del sistema radiotelevisivo varata dal
fedelissimo di Berlusconi (vedi comunicato del ministero nelle notizie di
oggi). Dotati di acume giornalistico, Radiomagazine appena nel fine
settimana aveva registrato il parere del direttore di Millecanali
Mauro Roffi sollecitato su quale sarebbe potuta essere la
linea del nuovo governo. Potevamo aggiornare l’intervista, ma abbiamo
preferito lasciarla così com’è. Roffi parla anche di come i media si
apprestano a seguire i Mondiali di Calcio in Germania.
ARRIVANO
I MONDIALI
Paolo Morandotti invece, ci parlerà di quali radio tedesche
ancora trasmettono in Italiano e possono aggiornarci sui Mondiali.
Scarica
il programma.
|
TELECOMMUNICATIONS DAY
Il 17 maggio 1865 veniva fondata la International
Telecommunications Union, data storica oggi celebrata come
“giornata mondiale delle telecomunicazioni”. Il tema di
quest’anno è la lotta al cybercrimine, di cui ascolteremo il messaggio
delPresidente ITU Utsumi. In un epoca in cui INTERNET viene utilizzata per
scopi come la telemedicina o la protezione civile, o anche per scopi di
e-government o e-commerce, può un cybercriminale essere associato a un
terrorista? Altro tema :
new!! UN 25 APRILE IN ISTRIA
la visita nei territori jugoslavi di lingua italiana di
Roberto Pavanello.
collegamento al
testo
Scarica
il programma.
|
PARTE IL FORUM-PA
Convegno inaugurale alla Fiera di Roma per il Forum della
Pubblica Amministrazione. Intervista al direttore generale Carlo Mochi.
Inoltre parleremo del 24esimo meeting dell’Associazione Italiana
Radioascolto a Sacile (Pordenone) con Fabio Tagetti.
Scarica
il programma
|
Il Cebit di Hannover, la più importante rassegna mondiale su
ICT e elettronica di consumo. Un appuntamento di rilievo anche per
conoscere in che modo sono state impiegate le nuove tecnologie per i
mondiali di calcio in Germania. Da padrone i cellulari UMTS destinati alle
videochiamate ma anche alla TV su cellulare. Nuovo modello dalla Grundig e
dalla Samsung, con disco rigido interno. Intanto novità per la Germania,
crescono fino al 65% gli utenti della rete INTERNET, ma a differenza che
da noi il 30% sono over 60.

INOLTRE:
-COSA OFFRE LA PROPAGAZIONE
Intervista a Roberto Pavanello con alcuni consigli per
ascoltare emittenti lontane.
-ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI CARABINIERI
Una intervista ripresa alla Fiera di Pompei.
Scarica
il programma
|
QUARTA MOSTRA MERCATO DEL RADIOAMATORE ELETTRONICA E
INFORMATICA DI POMPEI
Migliaia di visitatori da ogni parte del Meridione e d’Italia per
la nuova edizione della Fiera di Pompei. Anche quest’anno il momento di
maggiore interesse è stato il Convegno “Radioamatori e Protezione Civile”,
ospitato presso la “Casa del Pellegrino” nella Piazza prospicente la
Basilica del Santuario di Pompei.Anche la Fiera, in una nuova area ha visto
l’arrivo di espositori da ogni parte della Penisola.
Emilio
Cirillo e Luigi Belvederi
Pres.ARI Pompei (foto)/Pres.Nazionale ARI
Claudio
D’Alessio e Carlo Liberati
Sindaco di Pompei/Vescovo di Pompei
Novità
in Fiera
|
SPECIALE MENTI@CONTATTO
6°Salone dell’Informatica, delle Comunicazioni e dell’Elettronica
di Consumo nei Padiglioni della Mostra d’Oltremare di Napoli.

Interviste:
Giovanni
Frangipane presidente menti@contatto
Teresa
Armato ass.Regione Campania
Luigi
Traettino Unione Industriali Caserta
Novità
in Fiera: Ipod Apple e telerilevamento
Senatore
Roberto Napoli Authorty Comunicazioni
|
Ancora in rete i due programmi dedicati al Carnevale.Quello con
Roberto Pavanello propone delle registrazioni in originale
da alcune emittenti. Poi lo speciale con Gina Marques
(nella foto) corrispondente a Roma della Rete Globo News che ci
racconta del futuro della radio in Brasile, il rilancio di questo mezzo grazie
alle nuove tecnologie, l’entusiamo degli speakers nonché un curioso
aneddoto riguardo un’intervista a Pavarotti.
quello
con Pavanello
Marques
e D’Artora
link
sul carnevale!!
|
SPACE ECONOMY 2005
Tutto sul convegno di Federcomin/Confindustria
interviste:
Paolo Dalla Chiara, SATEXPO
Alberto Tripi, Federcomin
Pietro Varaldo, Federcomin
Giuliano Berretta, Eutelsat
ascolta
tutto il programma
Michele
Franci vice presidente Arianespace
Luigialberto
Ciavoli Cortelli, presidente di ASAS l'As’ociazione delle imprese per i
servizi, le applicazioni e le tecnologie ICT per lo Spazio per uso civile,
costituita in Federcomin/Confindustria.
«comunicato
federcomin
|
INTERATTIVITÀ DIGITALE TERRESTRE E SATELLITARE
Ci sono voluti almeno dieci anni per arrivare a 1 milione di
paraboliche satellitari, contate quasi una per una mentre crescevano sui
tetti degli italiani. Poi lo sviluppo improvviso e inaspettato del digitale
terrestre. Di questo, dello sketch in TV di Celentano e Benigni,del
riproporsi del piano d’innovazione tecnologico del Paese presentato da
Confindustria in clima d’approvazione della finanziaria, si parla durante
queste due interviste:
prof.Angelo Gallippi presidente
del CORECOM Lazio
on.Enrico Manca presidente
dell’ISIMM Istituto per lo Studio dell’Innovazione nei Media e la
Multimedialità
www.isimm.it
|
New!! RADIOMAGAZINE SPECIAL ENGLISH
A SHORT INTERVIEW WITH PROF.DERRIK DE KERCHOVE OF
MC.LUHAN INSTITUT OF TORONTO, CANADA
«CONTINUA
|
TUTTO
SUL DIGITALE TERRESTRE.
Convegno itinerante fra Roma, Napoli e Palermo sui vantaggi
del nuovo sistema di trasmissione. Ne illustrano pregi e difetti i massimi esperti
del settore intervistati al convegno organizzato dai Corecom di Lazio e
Campania, ISIMM e Fondazione Bordoni.

Interviste a:
Enrico Manca; Maurizio Gasparri; Vincenzo Vita; Angelo Gallippi; Samuele
Ciambriello; Antonio Diomede;Marco Rossignoli; Giuseppe Sangiorgi;
«continua
|
IL 20 LUGLIO 1937 LA SCOMPARSA DI MARCONI
Il 20 luglio 1937, le stazioni radio di tutto il mondo interruppero
contemporaneamente le trasmissioni per due minuti. L’etere
tornò ad essere silenzioso, così come era stato fino all’invenzione di
Marconi. Negli ultimi anni della sua vita Marconi viaggiò moltissimo.
Celebrato ovunque in qualità di padre delle radiocomunicazioni, veniva
ripetutamente invitato a illustrarne i progressi e moltissimi furono i
riconoscimenti che ottenne. Poi l’angina pectoris lo costrinse a non
spostarsi da Roma, e dopo un attacco morì, all’età di 63 anni.
Particolarmente significativa la comunicazione data dalla BBC: “La radio ha
un debito incommensurabile nei confronti di Marconi. Le bandiere di Bush
House sventolano oggi a mezz’asta a riconoscimento 
del fatto che con la morte di Marconi è scomparso un uomo che
non ha eguali nel campo della radio”. Il funerale si svolse a Roma: le
spoglie di Marconi furono esposte nel salone d’onore della Farnesina, dove
centinaia di migliaia di persone resero omaggio al feretro. La salma fu poi
trasferita a Bologna e trasportata – nell’ottobre 1941 –al Mausoleo
costruito ai piedi della Villa Griffone, il luogo dove Marconi aveva
avviato a soli 21 anni la straordinaria avventura delle radiocomunicazioni.
www.fgm.it
Interviste a Gabriele Falciesecca, Presidente della Fondazione
Marconi e Elena Lamberti dell’Università di Bologna
AUDIO
|
CULTURE DIGITALI
“I weblog
e la nuova sfera pubblica”
Il Convegno, organizzato dalla Facoltà di Sociologia
dell’Università di Napoli Federico II, nell’ambito del nuovo Corso di
Laurea in Culture Digitali e della Comunicazione, ha avviato una
discussione fra new media e mezzi classici di informazione. Si parla di
“emergent democracy” quando già in America, ma lo abbiamo visto anche nella
recente consultazione elettorale in Italia, la politica approda sulla rete,
andando molto più avanti che il classico manifesto elettorale. E’ difficile, anche
per i giornalisti, analizzare i velocissimi mutamenti della rete, per
questo è chiamata in causa l’Università che dispone di più mezzi e
soprattutto di più calma per farlo.A Napoli, come docente del nuovo corso
di laurea in “culture digitali e della comunicazione” è stato chiamato il
prof.Derrik De Kerckhove, del McLuhan Institut, coautore col creatore del
Villaggio Globale di numerosi libri. L’approdo a Napoli di De Kerckhove,
non ha mancato di effetti scenici, quando si è presentato in due distinte
conferenze pubbliche, prima con Lucio Dalla e poi con Edoardo Bennato,
forse sicuramente più conosciuti di McLuhan.
AUDIO
AUDIO
«CONTINUA
|
LANCIATO CON SUCCESSO IL W3A DELLA EUTELSAT
Conclusa con successo la missione Eutelsat per il nuovo
satellite W3A, entrato in servizio commerciale nella posizione dei 7° Est.
Tutte le comunicazioni allocate sul satellite W3 sono state immediatamente
trasferite sul nuovo e più avanzato W3A. Più banda di trasmissione rispetto al
W3, e maggiore copertura rispetto al precedente (Europa, Nord Africa e
Medio Oriente) fino a coprire quasi tutto il continente africano. Il W3A, è
dotato di unità logiche Skyplex e di trasponders aggiuntivi in banda Ka,
con servizi innovativi per INTERNET quali il protocollo
VOIP, banda larga tra Europa ed Africa. Nel nostro archivio
l’intervista con l’italiano Giuliano Beretta, Presidente della Eutelsat.
AUDIO
«CONTINUA
|
CONVEGNO "SP“CE ECONOMY" 2”04
Organizzato da Federcomin, la Federazione delle Imprese di
telecomunicazioni e informatica (Confindustria), presso il Ministero delle
Attività Produttive.
AUDIO
AUDIO
«CONTINUA
|
Crisis in Italian Media,
Un rapporto della Federazione Europea dei Giornalisti in
missione in Italia
«Continua
|
SONO SOLO CANZONETTE OVVERO
SICUREZZA DELLA RETE FRA SCIENZA E FANTASCIENZA
Editoriale del 28.4.05
«CONTINUA
|
|
|
|
|
|
Il tuo sito preferito radiomagazine
|
◄APPENA….
QUALCHE TEMPO FA
|
24
FEBBRAIO 2021
Radio,
ICT, new media: aggiornamenti
Con Paolo Morandotti del Portale Italradio, facciamo il punto della
situazione su ciò che accade nel mondio della radio in relazione ai new
media.
Si registrano la nascita di nuovi contenuti podcast, come quello del
quotidiano inglese The Economist. Altre piattaforme social come Club House,
già criticato per una falla sullo scambio di dati sensibili alla privacy.
Mentre il governo italiano interviene per indurre le case costruttrici di
smartphone a inserire la radio digitale al suo interno.
|
ARGOMENTI RECENTI IN
ARCHIVIO COLLEGAMENTO DIRETTO SULL’ARGOMENTO DESIDERATO.
|
17 FEBBRAIO 2021
Onde
Medie ai Privati
Iniziativa in Abruzzo
Franco Probi, noto
appassionato di radioascolto ed SWL, fondatore di un fortunato gruppo
d'ascolto italiano, è ospite della nostra trasmissione, ci parla di temi
ancora vicini alla Giornata della Radio, come ad esempio
l'evoluzione, innovazione e connessione, e di quali avvenimenti della
storia ha seguito attraverso la radio. Poi ci illustra il lancio della
RadioNuova603, emittente privata di Pescara lanciata con degli amici per il
momento solo in streaming, e che usufrisce dell'opportunità offerta dal
Ministero delle Comunicazioni per approdare sull'onda media di 603 kHz.
Tutto ciò in attesa di autorizzazione da parte dell'ufficio competente
dell'International Telecommunications Union.
|
10 FEBBRAIO 2021
ACADEMIA
ESPANOLA DE LA RADIO
UNESCO UNITED NATIONS
NEW WORLD NEW RADIO
GIORNATA
MONDIALE DELLA RADIO
Con gli interventi di Rita Farago, Antonio Di Camillo, Ottorino Odoardi,
Gabriele Pagliuzzi.
|
3 FEBBRAIO 2021
LINGUE
COL WEB
Fabio Tagetti, insegnante di Inglese nelle
scuole superiori, noto per il progetto shortwave class room, in collaborazione con una
scuola canadese.
La radio si fruisce sempre di più via internet, da varie piattaforme,
youtube, spotyfy, spraker etc. Interessante capire come sia
cambiato l'ascolto della radio per un insegnante come lui, per gli
interessi personali che coltiva, per il lavoro di insegnante. Con i suoi
allievi è stato uno dei propulsori dell'insegnamento della lingua con la
radio quando c'erano le onde corte, mentre ora tutto appare più semplice.
Tagetti ci rivela su quali tipi di contenuti concentra i suoi interessi,
quali radio internazionali preferisce, fornendo degli spunti d’ascolto.
|
27 GENNAIO 2021
DIDATTICA
SPAZIALE
Evento on line sul canale youtube dell'Istituto Ciampini Boccardo di Novi
Ligure, dal titolo "Spazio alla conoscenza" in collaborazione
con l'Agenzia Spaziale Italiana. Ospite di oggi, Il prof.Corrado Campisi,
docente di elettronica, sistemi, tecnologia informatica e scienze delle
tecnologie. Laureato un Fisica all'Università del Piemonte
Orientale, di Alessandria. Compie spesso collegamenti radioamatoriali con
le navicelle spaziali facendo parlare gli studenti con gli astronauti.
Partecipa alla trasmissione uno dei collaboratori, prof.Mauro Bisio,
ingegnere elettrico laureato all'Università di Genova, docente al Primo
Levi di Ronco Scrivia (GE).
|
20 GENNAIO 2021
GIORNATA
DELLA
MEMORIA 2021
STOP AL NEGAZIONISMO
La Giornata della
Memoria, ha il proposito di ricordare le vittime del genocidio, cadute
durante la seconda guerra mondiale per mano dei regimi nazifascisti.
Principalmente ebrei, omosessuali, testimoni di geova, disabili, rom
(zingari). Non meno di 6 milioni di vittime.
|
13 GENNAIO 2021
Intervista
con Piero Di Girolamo, conduttore radiofonico.
A fine anni '70,
ha lavorato principalmente con Radio Dimensione Suono, poi con altre radio.
Racconta la sua fortunata avventura nel mondo delle
nascenti radio private italiane. Alle prime armi ancora poco più che
17enne, pioniere delle trasmissioni in diretta con interventi degli
ascoltatori e il "lancio disco della settimana". Con impianti
trasmittenti pressapoco primitivi e studi di produzione spesso fatti di
apparecchiature e girdischi portati da casa, ha messo un mattone nella
storia della radio italiana.
|
6 GENNAIO 2021
75esimo
anniversario
World Radio & TV Handbook
Per ogni
appassionato di radioascolto internazionale, l'inizio di ogni anno è
dedicato a quello che viene da sempre considerato il libro di eccelenza. Il Manuale Mondiale
di Radio e Televisione, Il World Radio & TV Handbook, da alcuni anni ha
cambiato editore, ma storicamente è nato e vissuto per diversi anni, sotto
l'egida della famosa casa editrice Bilboard.
Nella seconda parte Gabriele Barbi ci parla di Radio Caroline.
|
30 DICEMBRE 2020
Speciale
Fine
Anno 2020
Intervista con
Paolo Morandotti del portale Italradio, con bilancio anno 2020 per le radio
in Italiano e la recente ricerca BBC sui consumi della radio.
Al termine, bilancio dell'attività svolta da Radiomagazine nel 2020 e
l'affermarsi della sua immagine sulla piattaforma youtube di cui vi offre
il testo di seguito
|
23 DICEMBRE 2020
Speciale
Natale e Fine Anno 2020
Speciale con
interventi da più punti della Penisola con alcuni fra gli abituali collaboratori di
Radiomagazine.
|
16 DICEMBRE 2020
Musica
dalle Onde Corte ai New Media.
con
Gianni Urso
|
9 DICEMBRE 2020
SETTIMANA
DELLA CULTURA ITALIANA NEL MONDO.
Luigi Cobisi, noto appassionato di radioascolto internazionale e
giornalista, ne parliamo con lui e degli effetti sulla radio.
|
2 DICEMBRE 2020
In
libreria “Qui Radio Libera - appunti e racconti degli anni che sconvolsero
la FM”
incontro con l'autore.
Enzo Mauri, scrittore, giornalista,
speaker e redattore di diverse testate on line. Da poco ha pubblicato un
libro dal titolo "Qui Radio Libera - appunti e racconti degli anni che
sconvolsero l'FM”.
|
25 NOVEMBRE 2020
L'Italiano
alla Radio
con Paolo Morandotti
Fra le novità più recenti presentate sul Portale Italradio capitanato da
Paolo Morandotti ospite della nostra trasmissione, la riunione annuale
della Comunità Radiotelevisiva Italofona, che rappresenta buona
parte delle emittenti che hanno trasmissioni in Italiano, svoltasi
ugualmente quest'anno ma in videoconferenza a causa dell'emergenza
sanitaria. Poi parleremo dello studio Italradio, sul rapporto realizzato
nel 1942 dalla Federal Communication Commission sulle radio che
trasmettevano in Italiano sul suolo statunitense durante il periodo
bellico.
|
18 NOVEMBRE 2020
ABOLIAMO
IL CANONE RAI
Intervista con Antonio Diomede
Uno dei balzelli italiani più odiati, insieme al bollo auto, è senz'altro
il canone TV, da un paio di anni addebitato direttamente sulla bolletta
della luce.
Ne parliamo con la REA che è l’Associazione delle emittenti televisive e
radiofoniche locali, dei Paesi dell’Unione Europea. Ne fanno parte più di
420 emittenti radiotelevisive.
|
11 NOVEMBRE 2020
STORIA
DI UN APPASSIONATO
IVAN GUERINI A BERGAMO FRA RADIO E COVID
Oggi vi presentiamo il profilo di un appassionato di radioascolto e
radioantismo di vecchia data. Ivan Guerini, da Bergamo, racconta la sua
storia di entusiasta e la sua disaventura con il Covid.
|
4 NOVEMBRE 2020
RADIO
IN GRIGIO VERDE, CON BRUNO LUSURIELLO.
Analizziamo il surplus militare anteguerra, reperibile nei mercatini
fieristici, nei musei, fra i collezionisti.
|
28 OTTOBRE 2020
DIGITALE
E RADIO PRIVATE
Nell'intervista che vi presentiamo oggi, Gabriele Barbi, ci parla
dell'arrivo del digitale anche per le radio italiane, nonchè di
vantaggi e svantaggi. Analizzeremo il fenomeno delle web radio e del
podcast, per svelare di come sta cambiando il modo di fare radio in Italia.
|
21 OTTOBRE 2020
In
Italiano su Onde corte parliamo con Paolo Morandotti di Italradio dei
cambiamenti stagionali nelle frequenze e nei palinsesti della radio
pubbliche straniere che trasmettono in italiano.
|
14 OTTOBRE 2020
MARINAI
E RADIO
Oggi parliamo dell'Associazione
Radioamatori "Marinai Italiani" con il suo Presidente dott.Alberto
Mattei.
Un'associazione,
non soltanto con scopi
hobbistici, visto che i proventi delle quote associative vengono devolute
all'Istituto Andrea Doria ente che si occupa dei bambini orfani di marinai.
|
7 OTTOBRE 2020
RICERCA
IN ITALIA E FUGA DEI CERVELLI
Qualche settimana fa abbiamo aperto una finestra sullo stato dell'arte dellericerca in Italia, affrontado per
altro la questione della fuga dei cervelli.
Nel mentre su
youtube, e sul nostro sito troverete in archivo le interviste,
Abbiamo ospite in
trasmissione il prof.Angelo Gallippi, ex presidente del
CORECOM Lazio, docente universitario, autore di numerosi testi e articoli
di carattere scientifico.
|
30 SETTEMBRE 2020
CHELMSFORD,GIUGNO
1920:
PRIMA DIRETTA RADIO
Tra il gennaio e marzo del 1920,Marconi
insieme a due altri ingegneri H.J.Round e W.T.Ditcham, che gestivano la
stazione sperimentale della Marconi Works di Chelmsford si adoperarono, per
dare un'impronta d'intrattenimento alle onde radio,
trasmettendo serate di musica e notizie.
A queste prove, s'interessò un giornale locale il Daily Mail Newspaper, che
avvicinandosi a Marconi si offrì di finanziare quello che sarebbe stato il
primo concerto in diretta radio.
Fu così che venne scritturata la popolare soprano
"Dame Nellie Melba", che cantò, Home Sweet Home, esattamente la
sera del 15 giugno 1920 da Chemlsford.
Celebrazioni in Uk e in Italia, con Bruno Lusuriello, ospite della nostra
trasmissione.
|
23 SETTEMBRE 2020
Fisica
e Superconduttori:
una svolta nella ricerca
Con il Prof.Giorgio Sangiovanni
Uni.Wurzburg e Alessandro Toschi Uni.Wien.
Si
tratta di argomenti già noti, ma che sono a una svolta importante
nell'avanzamento della ricerca. I progressi sono stati pubblicati nel 2017
dalla rivista americana "Science", su quelli che vengono definiti
"circuiti elettronici a resistenza zero" ovvero cosìdetti
"superconduttori" che sfruttano particolari proprietà topologiche
di alcuni materiali. Abbiamo lo spunto per chiarire i punti di questa
importante scoperta scientifica, ma anche di aprire una finestra sullo
stato dell'arte della ricerca in Italia, e purtroppo dell'annosa questione
della fuga dei cervelli dal nostro Paese.
|
16 SETTEMBRE 2020
PIANO
MARSHALL DELL’INFORMAZIONE
PER LA BIELORUSSIA
BBC, Voice of
America e Radio Liberty ripristinano le onde corte e medie per trasmettere
verso la Bielorussia. Operazione non del tutto semplice, se si pensa che da
alcuni anni a questa parte, la politica occidentale a favore
dell’inquinamento delle onde elettromagnetiche, ha preferito
operare lo switch-off di onde medie e corte, con conseguente abbattimento
di quasi la totalità delle torri trasmittenti per questo tipo di onde.
Intanto già da alcuni mesi, le news sulle nuove tecnologie web,
annunciavano che la BBC stava studiando la possibilità di passare sul
dark-web. Sostanzialmente una rete sotterranea di INTERNET il cui accesso è
consentito con uno speciale browser, il TOR, che consente di eludere il
filtraggio delle autorità governative….
Intervista con Paolo
Morandotti del portale italradio.
|
29
LUGLIO 2020
ONDE
MEDIE ITALIANE
Dopo lo switch-off di alcuni anni fa, numerose società private
italiane sono scese in campo, approfittando di un'opportunità offerta
dal ministero.
Di questo e altro parleremo con Franco Probi da Spoltore Pescara,
appassionato della radio, anche lui impegnato con una licenza per le onda
medie.
Nel corso del programma alcune registrazioni dalle onde medie italiane.
|
22
LUGLIO 2020
RADIANT
& SILICON
I radioamatori si autocostruiscono le proprie apparecchiature, lanciano
propri satelliti nello spazio, sono impegnati front-line in protezione
civile in caso di calamità naturali, raccolgono SOS di navi e aerei in
difficoltà, fanno il tam-tam per richieste di sangue o soccorso
medico; ma più di tutto si ritengono i "primi social".
C'è ancora spazio per il radioamatore in un mondo fatto di facebook,
twitter e istagram?
A questa domanda risponde l'arch.on.Gabriele Pagliuzzi Presidente del
Radiant.
(del 4.12.2020)
|
15
LUGLIO 2020
RADIO:
un libro per l’estate.
con Angelo Brunero
Libri da leggere
in vacanza, dedicati ad aspetti meno noti della radio, dalla sua storia ai
manuali tecnici per poter ricevere le onde corte.
Alcuni testi consigliati e recensiti durante una intervista con Angelo
Brunero da Pinerolo, provincia di Torino. Radioamatore, ex presidente
dell'Associazione Italiana Radioascolto, autore egli stesso di alcuni testi
e articoli tecnici, e che soprattutto ha collaborato con iniziative tese a
portare la radio sia a scuola che con un progetto specifico al Politecnico
di Torino.
|
8
LUGLIO 2020
AN
OLD MEDIA: THE RADIO
Valerio Di Stefano, vecchio appassionato
della radio, laureato in lingue, insegnante, blogger. Dispone di una
biblioteca on line, che mette a disposizione di tutti per accedere
alla conoscenza senza costi. Ospite della nostra trasmissione, Valerio Di
Stefano, parla dellenuove opzioni offerte
dalla radio sulle nuove piattaforme digitali, l'interazione, la didattica a
distanza,l'e-learning. Il mutato stile di fare e fruire della radio ma
anche di fare televisione.Il rischio del trasferimento della guerra delle
onde alla rete web.
|
1
LUGLIO 2020
RADIO
E FILATELIA
Con Paolo Morandotti, del Portale
Italradio, collabora con numerose emittenti internazionali, di recente si è
distinto per i suoi interventi da Radio Capodistria dove è spesso ospite,
ma è spesso anche sulla Radio Vaticana, oltre alla "Comunità delle Radiotelevisioni
Italofone". Spesso organizza dibattiti, tavole rotonde e conferenze,
come di recente insieme all'Università di Pisa, pubblicandone poi gli
atti in apposite monografie.
Oggi ci presenta la sua pubblicazione riguardo le emissioni filateliche
legate all'invenzione della radio.
|
24
GIUGNO 2020
Occhio
bionico e app per non vedenti. Intervista con Gianni Urso circa le
novità delle nuove tecnologie per i non vedenti.
|
17 GIUGNO 2020
ALBERTO
OLIVERIO:
IL CERVELLO DEI MEDIA
Tutto completamente in
discussione durante il periodo del Coronavirus. Ospite il prof. Alberto Oliverio, biologo ma
soprattutto sociologo, autore di ben 400 libri di varia natura scientifica,
docente Emeritodell'Università La
Sapienza di Roma. Nel 2017, gli è stato assegnato il Premio "Antonio
Feltrinelli" (per Letteratura e Scienze) da parte dell'Accademia
Nazionale dei Lincei.
L'intervista verte sul ruolo delle nuove tecnologie e newmedia, la loro
funzione nella didattica a distanza e alla formazione del pensiero.
|
10
GIUGNO 2020
LA RADIO
NEI CAMPI DI CONCENTRAMENTO
RADIO CATERINA
Il dott.Maurizio Grillini, laureato in scienze delle comunicazioni, nonché
grande appassionato della radio, si è occupato degli apparecchi
radioriceventi costruiti all'interno dei campi di concentramento,
realizzando un dettagliato sito web sull’argomento. Trasmissione realizzata
nell’ambito delle celebrazioni per il 75°anniversario della fine della
Seconda Guerra Mondiale.
|
3
GIUGNO 2020
AGGIORNIAMO
I PROGRAMMI IN LINGUA ITALIANA
Insieme al dott.Vittorio Dartora (Quartu
S.Elena, Cagliari), laureato in scienze delle comunicazioni, tracciamo un
bilancio e un aggiornamento circa le emittenti
radiofoniche governative e di diritto pubblico, che dall’estero hanno delle
trasmissioni in Italiano. Durante la conversazione e l’analisi di questi
programmi, di cui vengono forniti dati tecnici per ascoltarli, emerge che
spesso la matrice propagandistica propria della cortina di ferro, raramente
è mutata, o che soprattutto sono trasmissioni monolitiche di stampo
“governativo” assai pesanti da ascoltare, lontane dal carattere e dallo
stile occidentale
|
27
MAGGIO 2020
CELEBRAZIONI
PER IL 75esimo della fine della Seconda Guerra Mondiale:
il ruolo della radio.
Intervista con Luigi Cobisi, che oltre ad essere appassionato
della radio e della sua storia, è giornalista de La Nazione, ha collaborato
col Servizio Italiano della Deutschlandfunk di Colonia (Germania) è
consigliere (tesoriere) dell'Associazione dei Giornalisti Europei.
|
20
MAGGIO 2020
IL
SATELLITE FORSE ALTERNATIVA AL 5G
Radionavigazione satellitare e allarmi
satellitari già in uso su autovetture e navi, impongono una domanda
d'obbligo: Un'alternativa alla tecnologia 5G potrebbe
essere il cellulare satellitare?
Ne parleremo oggi con
il prof.Corrado Campisi, laureato in fisica all'Università di Alessandria.
Al politecnico di Torino ha seguito il settore areospaziale; docente nelle
scuole superiori, dove si è distinto di recente per aver portato in
conferenza direttamente a scuola fra i suoi ragazzi l'astronauta italiano
Paolo Nespoli.
|
13
MAGGIO 2020
RADIO
E E-LEARNING L'ESPERIENZA DI TAGETTI
Abbiamo parlato spesso della radio a scuola, e certo sono anni che si parla
di multimedialità e didattica, e mai come in questo periodo di emergenza
sanitaria. Per questo oggi avremo nostro ospite una vecchia
conoscenza il prof. Fabio Tagetti da Verona docente di lingua inglese nelle
scuole superiori con cui rinverdiremo l'argomento. Fabio Tagetti si è
distinto anni fa per aver avviato il progetto "short wave class
room" in collaborazione con un docente canadese, per l'apprendimento
dell'inglese in classe con l’ascolto delle radio a onde corte.
|
6
MAGGIO 2020
75
ANNI DALLA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
RIEVOCAZIONI SULLA STORIA DELLA RADIO LONDRA
Intervista con Bruno Lusuriello da Genova, radioamatore, collezionista di
radio d'epoca, autocostruttore. Oltre a ricostruire alcune radio usate
nei campi di concentramento, ha riprodotto in questi giorni la radio usata
nella spedizione del dirigibile di Umberto Nobile.
Il programma è imperniato sulla base di una pubblicazione, edita il 2
maggio 1945 da Radio Londra in Italiano, che finita finalmente la guerra
raccontava a tutti i suoi ascoltatori cosa era stato necessario fare per
produrre quelle trasmissioni.
|
29
APRILE 2020
Fruizione
e Produzione dei media digitali ai tempi del coronavirus.
Oggi
insieme a Paolo Morandotti del portale italradio parleremo di come in
questo periodo sta mutando il rapporto fra utenti del digitale e come i
media si stanno adeguando alla situazione.
Avremo un poi un servizio di Gabriele Barbi per ricordare la figura
scomparsa del fondatore di Radio Caroline Ronan O'Rahilly.
A cui seguiranno le notizie dal mondo delle comunicazioni
|
22
APRILE 2020
ONDE
RADIO, 5 G E SALUTE UMANA
Sul nostro canale
youtube troverete già due puntate su onde radio e salute umana, registrate
anni fa insieme a Goliardo Tommasetti, ex funzionario in pensione
del CNR, autore di numerosi libri per le edizioni C&C di Radio Kit
Elettronica.
Oggi vista l'attualità proveremo ad attualizzare l'argomento.
Non
trascurando la posizione ufficiale della ITU sull’argomento.
Angolino inoltre sulla giornata mondiale del radioamatore.
|
15
APRILE 2020
SOCIOLOGIA
DEL DIGITALE AL TEMPO DEL CORONAVIRUS
Intervista con
il prof.Lello Savonardo
docente dell'Università di Napoli "Federico II" Professore di
"Teorie e Tecniche della Comunicazione" e di "Comunicazione
e Culture Giovanili".
|
8
APRILE 2020
PANDEMIA
E NEW MEDIA INTERVISTA CON ANGELO GALLIPPI EX PRESIDENTE CORECOM LAZIO.
|
1
APRILE 2020
RASSEGNA
DELLE RADIO SU EMERGENZA SANITARIA
Oggi continuiamo il nostro servizio
sull'emergenza sanitaria che sta attraversando tutto il
mondo.
Con Giovanni Barbera e Vittorio Dartora.
|
25
mArzo 2020
EMERGENZA
SANITARIA MEDIA E RADIOAMATORI
Oggi continuiamo il nostro servizio sull'emergenza
sanitaria che sta attraversando il nostro Paese con due importanti
contributi:
***Alberto Barbera,del Raggruppamento Nazionale Radiocomunicazioni
Emergenza, per parlare di radioamatori e volontariato
***e poi
collegamento con Paolo Morandotti del portale italradio su come emittenti
in italiano dall'estero stanno seguendo l'emergenza coronavirus.
|
18 Marzo 2020
EMERGENZA
SANITARIA E MEDIA
Nella puntata odierna avremo ospite Fabrizio Magrone da Forlì,
che oltre a essere un appassionato della radio è anche un medico.
|
11 Marzo 2020
RADIO
E CORONAVIRUS
Punto della situazione sull'aspetto classico, che storicamente coinvolge
radioamatori e protezione civile nell'emergenza radio. I radioamatori in
quanto “comunity” si sono spesso attivati anche per la ricerca di farmaci,
apparecchiature mediche introvabili e donatori di sangue.
Interviste con -Antonio Di Camillo Presidente dell'ARI Pecara, organizzatore Fiera del
Radioamatore di Pescara; -Franco Probi appassionato di radioascolto, impegnato nel volontariato
della Croce Rossa Italiana a Spoltore Pescara; -Roberto Pavanello da Vercelli.
|
4 Marzo
2020
EXPO
ELETTRONICA FAENZA
Gli effetti del coronavirus si riversano anche sul calendario delle fiere
per radioamatori. Una delle prime è stata l'EXPO Elettronica di Faenza rinviata al 18 aprile.
Ma oggi ne approfittiamo per rinverdire l’argomento e tracciare un bilancio
della società organizzatrice, la Blunautilus di Rimini insieme al suo
addetto stampa:
Monica Mazzoni
|
26 Febbraio 2020
IL
CARNEVALE ALLA RADIO
Il carnevale si festeggia forse non a caso in quei Paesi dove manca
tutto, ma dove comunque si balla e si festeggia tutta la notte.
Imaginare di trovarci lì a Rio on in Brasile ci aiuterà a superare questo
brutto momento... Se siete chiusi in casa, accendete la radio e ballate!
E non è da escludere che il sistema immunitario non riesca a combattere meglio
di quanti invece se la piangono.
Con ospite Vittorio Dartora.
Con registrazioni di emittenti radiofoniche brasiliane.
|
19 Febbraio 2020
PRESENTATI
A PISA GLI ATTI DEL FORUM ITALRADIO
La coesistenza di forme diverse di diffusione scientifica che convivono
nell’editoria, nella radio ed in rete.
E' stato questo il tema al centro della presentazione degli atti del Forum
Italradio durante il convegno "da Marconi al 5G" svoltosi presso
la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa e presentato nell'ambito
del World Radio Day UNESCO del 13 febbraio scorso.
Intervista con Luigi Cobisi de “La Nazione”.
|
12 Febbraio 2020
Fra i
temi centrali della giornata della radio, celebrata per la prima volta
dall'Accademia Espanola de la Radio, quello di sostenere il pluralismo
della radio e difendere la diversità sotto ogni punto di vista.
Torna dunque dirompente con il World Radio Day, il tema
dell'uguaglianza fra i popoli e anche della libertà di espressione e di
stampa.
Un tema che oggi vogliamo riprendere con una intervista che per praticità
abbiamo voluto mantenere così come l'abbiamo registrata, ovvero le mie
domande in italiano e le risposte in spagnolo, con un cittadino cubano in
visita in un Paese europeo.
|
5 Febbraio 2020
LA
RADIO PATRIMONIO DELL'UMANITA
WORLD RADIO DAY
Per il 13 febbraio è prevista l'edizione 2020 della Giornata mondiale della
radio è divisa in tre sottotemi principali e invita le stazioni radio a
difendere la diversità:
-Sostenere il pluralismo alla radio, in modo che vi sia una combinazione di
media pubblici, privati e comunitari;
-Incoraggiare la rappresentanza nella redazione, dove le squadre sono
composte da vari gruppi nella società;
-Promuovere la diversità dei contenuti editoriali e dei tipi di programmi
per riflettere la varietà del pubblico.
|
29 Gennaio 2020
Ritratto
di un appassionato.
Questa settimana vi proponiamo una intervista con Gabriele Barbi di Ferrara
di Monte Baldo (Verona). Gabriele ci parla della sua passione per la
radio prima come ascoltatore e poi come tecnico e conduttore radiofonico.
Il tutto passando fra nuovo e vecchio metodo di fare radio, speranze e
aspettative.
(intervista)
|
22 Gennaio 2020
Giornata
della Memoria 2020
...e il mondo rimane in selinzio
(da “la notte” di Elie Wiesel, Premio Nobel per la Pace)
Quest'anno celebriamo la giornata mondiale della Memoria, con una sequenza
di registrazioni e brani, che per flash back si associano alla Shoa.
|
15 Gennaio 2020
GUGLIELMO
MARCONI:
NATO PER LA RADIO
Dedichiamo parte del nostro appuntamento settimanale con il radioascolto
all’autore di alcuni libri dedicati alla storia della radio.
Daniele Raimondi,
appassionato della radio e radioamatore, in pochi anni ha pubblicato due
libri. Nel corso del programma registrazioni sulle news dell’eruzione del
Vulcano Taal in Filippine, e al termine le notizie dal mondo delle
comunicazioni.
|
8 Gennaio 2020
IN
DISTRIBUZIONE l’edizione 2020
WORLD RADIO & TV HANDBOOK
Già in distribuzione la nuova edizione del manuale mondiale di Radio e
Televisione.
La pubblicazione, nata nel dopoguerra sotto l’egida della Bilboard e a
firma del mitico editore James M.Frost, è disponibile attraverso i canali
abituali di vendita, tra cui Amazon e on line sul sito dell’handbook.
Intervista a Roberto Pavanello.
|
1 Gennaio 2020
SPECIALE
ANNO NUOVO
Sonoro dedicato alle emitteni radio clandestine e ufficiali, pro e contro
Fidel Castro. La storica crisi di Cuba, che vide contrapposti USA e URSS,
con Cuba che minacciava l’insediamento di basi missilistiche
russe, fu la data di partenza di una grande e vastissima guerra delle onde,
non meno importante di quella che si giocò in Europa fra Occidente e Paesi
dell’Est.
Durante questa puntata vi faremo ascoltare alcune registrazioni di radio a
favore e pro il geverno di Castro.
|
25 dicembre 2019
SPECIALE
NATALE 2019
ASCOLTO DELLE EMITTENTI COLOMBIANE
Dal nostro archivio sonoro abbiamo rispolverato una vecchia trasmissione dedicata
all’ascolto delle emittenti radiofoniche colombiane. In gran parte
erano radio che arrivavano quasi facili sulle bande tropicali, ma che poi
via via sono andate scomparendo. Durante il programma sono riproposte le
registrazioni studio quality dei jingles, di radio che sono ben note al
pubblico di appassionati. In quel Paese, assai influenzato dallo stile
anglosassone nordamericano, si cominciarono a lanciare le prime radio
rurali e con scopi educativi. E infatti qui riportiamo la prima pagina di un
giornale colombiano che ne sottolina l’importanza.
|
18 dicembre 2019
TUTTO
SUI SATELLITI
Oggi con Vittorio Dartora ospite della nostra trasmissione, facciamo il
punto della situazione sui canali TV satelitari, anche loro di recente
passati a un nuovo standard di compressione digitale. Il governo italiano
non ha ancora chiarito se offrirà degli incentivi alle famiglie per il
passaggio alla parabolica satellitare.
|
11 dicembre 2019
RADIOAMATORI
APPASSIONATI
Oggi con Angelo Brunero da Torino, radioamatore di vecchia data, ex
Presidente dell'Associazione Italiana Radioascolto, impegnato più volte sia
in ambito accademico che scolastico in iniziative volte alla diffusione
del radioantismo, faremo un po il punto della situazione dell'attività in
campo radio, con un occhio di riguardo all'utilizzo di bande più larghe per
i radioamatori.
|
4 dicembre 2019
ELCTRONIC
CHRISTMAS DAY 2019
RADIANT & SILICON
I radioamatori si autocostruiscono le proprie apparecchiature, lanciano
propri satelliti nello spazio, sono impegnati front-line in protezione
civile in caso di calamità naturali, raccolgono SOS di navi e aerei in difficoltà, fanno
il tam-tam per richieste di sangue o soccorso medico; ma più di tutto si
ritengono i "primi social". C'è ancora spazio per il radioamatore
in un mondo fatto di facebook, twitter e istagram?
A questa domanda risponde l'arch.on.Gabriele Pagliuzzi Presidente del
Radiant, mentre ci presenta la versione natalizia del Radiant.
|
27
novembre 2019
ONDE
MEDIE ITALIANE
Dopo
lo switch-off di alcuni anni fa, numerose società private italiane sono
scese in campo, approfittando di un'opportunità offerta dal ministero.
Di questo e altro parleremo con Franco Probi da Spoltore
Pescara, appassionato della radio, anche lui impegnato con una licenza per
le onda medie.
Nel corso del programma alcune registrazioni dalle onde medie italiane.
Poi consueto spazio per le notizie con intervento di Paolo Morandotti circa
la presentazione degli atti del XV Forum Italradio dal titolo da Marconi al
5G
|
20 novembre 2019
ONDE MEDIE DA SPAGNA E BRASILE
Marzio Vizzoni da Lido di Camaiore (Lucca), ha trascorso parte della sua vita ad ascoltare le onde medie,
catturando di notte emittenti spagnole ed emittenti sudamericane. Marzio ci
racconta durante l'intervista di come si è avvicinato a quest'hobby, delle
modalità di ascolto, dei rapporti epistolari e di alcuni viaggi svolti in
Brasile.
|
13
novembre 2019
EXPO
ELETTRONICA A BOLOGNA.
Monica Mazzoni della Blunautilus da Rimini, ci parlerà dell'apertura dell'Expo
Elettronica a Bologna e Forlì in calendario a breve. Due fiere
assolutamente da non mancare.
|
6 novembre
2019
FIERA
DEL RADIOAMATORE DI PESCARA 2019
I
radioamatori non si allacciano a nessuna cellula, spesso le
apparecchiature se le autocostruiscono da soli e qualche volta hanno i
loro propri ponti radio, o anche lanciano dei loro satelliti nello spazio.
Costante comune, oltre la passione per la radio, anche quella di
salvare vite umane. In passato hanno spesso raccolto gli SOS di Navi e
Aerei, quasi sempre sono front-line per la protezione civile in caso di
eventi catastrofici e calamità naturali. Ora la loro attività viene spesso
spiegata anche fra i ragazzi nelle scuole.
Insieme ad Antonio Di Camillo vi parleremo della Fiera del Radioamatore che
apre i battenti a fine mese a Pescara.
|
30 ottobre
2019
RADIO
ESTERE SUL WEB IN ITALIANO
E’ proprio recente la notizia circa lo sviluppo di una app, la radioplayer
worldwide, per poter ascoltare tutte le radio sullo smartphone. E il
comitato dell’Eurovisione, annuncia che presto col 5G, anche i cellulari
privi di SIM potranno accedere a contenuti televisivi in chiaro.
Con Vittorio Dartora, facciamo un quadro della situazione e vediamo quali
sono le radio pubbliche e private dall’estero che ancora hanno una
trasmissione in Italiano e sono presenti sul web e social media.
|
23 ottobre
2019
PREMIO
MOBIUS A LUGANO
Dal 18 al 19 ottobre scorso si è svolto a Lugano presso l'Università della
Svizzera Italiana il Premio Mobius Multimedia che quest'anno esplora i rapporti tra
digitale e memoria, illustrando vantaggi, limiti e potenzialità.
Il convegno è stato seguito da Paolo Morandotti da Milano, responsabile del
portale Ital radio e che segue tra l’altro da vicino le attività delle
emittenti pubbliche italofone.
|
16 ottobre 2019
TRASMISSIONI
IN ITALIANO
Radio
Cairo approda su Facebook, postando foto e immagini dall’Egitto nonchè dei
suoi collaboratori e studi. Non mancano i testi delle trasmissioni culturali
e in via sperimentale anche del giornale radio. E dunque gli ascoltatori
possono interagire con la radio. Ovviamente è stretta la connessione con
youtube dove vengono anche inseriti stralci del programma Italiano. Di
questo, dei cambiamenti nelle altre tasmissioni, e degli sviluppi nella
piattaforma del digitale satellitare ci parla Vittorio Dartora da Quartu
S.Elena (Cagliari).
|
28 AGOSTO 2019
A VITTORIO
ZUCCONI
L’ULTIMO UOMO DELLA STRADA
Alla fine del 1981 il governo di Margaret Tatcher, decretò la chiusura del
Servizio Italiano di Radio Londra della BBC, che andava in onda dalla
Seconda Guerra Mondiale. Fino ad allora, quel
programma continuò ad essere un faro nell’oscurità per tutti coloro che
volevano confrontarsi con il monopolio della RAI. Tant’è che firme
illustri come Ruggiero Orlando, la cui voce transitò alla BBC durante la
guerra e gli anni ’50, tutte le firme dei quotidiani italiani, i giornalisti
corrispondenti a Londra, si trovarno a passare e prestare la propria voce
alla BBC. Fra questi Vittorio Zucconi, grande giornalista e recentemente
scomparso.
|
21 AGOSTO 2019
EVOLUZIONE
DELLA RADIO E SMAU ROMA
Convegno con la partecipazione della Confindustria.
Interviste a Alberto Tripi presidente uscente Federcomin;
on.Enrico Manca presidente ISIM
Oliviero Beha (giornalista)
(radiomagazine 9.6.2002)
|
14 AGOSTO 2019
LE
RADIO E TV AFRICANE E L’ACCESSO AL SATELLITE
Nel 1998 eravamo in
pieno boom per lo sviluppo dei DBS Direct Broadcasting Satellite, i satelliti
ricevibili con una piccola parabolica domestica.
|
7 AGOSTO 2019
Roberto
Pavanello da Vercelli fornisce alcuni consigli per ascoltareemittenti radio
lontane (intervista)
Tutto sonoro radio dal mondo
Questa settimana:
Voice of Nigeria
Radio Botswana
Radio Nazionale del Brasile in Inglese
Radio Reloj e Faro del Caribe dalCostarica
(radiomagazine
de 18 maggio 2005)
|
31 luglio 2019
Nel
1993 imperversava la guerra in Jugoslavia, con la ferocia dei serbi e il
non dolce intervento della NATO. In quel periodo sorsero diverse iniziative
editoriali, tra cui si prese spunto da Radio Caroline per lanciare
delle trasmissioni radio da bordo di un battello ancorato in acque
internazionali, difronte alle coste jugoslave. La radio era Radio Broad su
iniziativa dell’organizzazione francese “Droit de parole” e andava in onde
medie.
Di seguito riportiamo l’intervista con Titti Giacovelli da Bari, di detta
organizzazione responsabile italiana di Radio Broad, circa gli scopi dei
programmi, i palinsesti e i contenuti.
|
24 luglio 2019
TELEFOOD
FAO
Alcuni anni fa a Roma, si svolgeva
l’importante evento mondiale dedicato alla comunicazione e
all’alimentazione, promosso dall’organizzazione mondiale delle Nazioni Unite per
l’Alimentazione e l’Agricoltura. Ne sviluppammo una interessante
trasmissione corredata da stralci del convegno e registrazioni dalla
radio, che vi riproponiamo
oggi.
(radiomagazine 23 giugno 2002)
|
17 luglio 2019
MILLECANALI
GRUPPO SOLE 24H
IL FUTURO DELLA RADIO E’ DIGITALE
Già
da alcuni anni la radio segue differenti strade di sperimentazione, la
trasmissione diretta via satellite per coprire aree sconfinate del Terzo
Mondo, poi il DRM su Onda Media e corte, ancora il podcast sul web e ora
di nuovo il digitale su FM o sugli
smartphone. Insieme al direttore Mauro Roffi di Millecanali, parliamo di
nuovo del futuro della radio per scoprire quali altre novità ci riserverà
questo favoloso mezzo di informazione.
(radiomagazine
3 settembre 2014)
|
1
10 luglio 2019
ESERCITAZIONI
DI PROTEZIONE CIVILE SUL RISCHIO VESUVIO.
Intervista con
Alberto Barbera responsabile nazionale Associazione Radioamatori
Italiani/Sezione Emergenza Radio
CONVEGNO CORECOM A ROMA SU MINORI E TELEVISIONE.
Intervista al prof.Angelo Gallippi presidente del CORECOM Lazio.
(RADIOMAGAZINE
15 NOVEMBRE 2006)
|
3 luglio 2019
LA
CULTURA ALLA RADIO
Alla fine degli anni ’90, con l’avvento dei satelliti a diffusione
diretta, cominciava ad aversi il lento declino delle trasmissioni
internazionali ad onde corte. Già si intravedevano quelli che potevano
essero gli scenari futuri. Anziché concentrarci sulla mera ricezione,
cominciammo a focalizzare la nostra attenzione ai palinsesti. In questa
trasmissione, con l’opinione autorevole di Riccardo Storti discutevamo dei
programmi dedicati alla cultura tra cui Radio Exterior de Espana, RDP
Lisbona, Christian Channel, proponendo alcuni e registrazioni dei loro
programmi culturali. Tra questi spicca uno della radio spagnola
dedicato alla figura di Federico Garcia Lorca
|
26 giugno 2019
LE
RADIO E TV AFRICANE E L’ACCESSO AL SATELLITE
Nel 1998 eravamo in pieno boom per
lo sviluppo dei DBS Direct Broadcasting Satellite, i satelliti ricevibili
con una piccola parabolica domestica.
In questa trasmissione, dedicata ai media africani, poniamo l’accento di
come l’elevato costo dei trasponder avesse lasciato fuori le emittenti
radio TV africane che non potevano sostenere una spesa simile.
|
19 giugno 2019
RADIOASCOLTO:
TECNICHE E RICEVITORI
APPARECCHI
A CONFRONTO
Caratteristiche
e prestazioni.
E’
meglio un Racall o un ICOM, un Yaesu o un Japan Radio? Mentre esistono
alcuni radioamatori che riescono ancora ad autocostruire, le riviste
specializzate del settore, presentano quasi costantemente confronti fra
quello che esiste sul mercato, un po’ come fa Quattro ruote e come propone
oggi l’ospite del nostro programma.
Tutti i dettagli in questa intervista con Angelo Brunero.
(RADIOMAGAZINE
16 DICEMBRE 2009)
|
i12 giugno 2019
RITORNA
RADIOASCOLTO PER
NON VEDENTI
A grande richiesta ritorna in questo speciale, dedicavamo per la
prima volta spazio all’argomento non vedenti e la radio con intervista al
responsabile dell’Unione Nazionale Cechi, l’ARI e alcune associazioni di
categoria.
(radiomagazine 3 febbraio 2002)
|
5 giugno 2019
LA
RADIO IN GUERRA
IL CONFLITTO IN JUGOSLAVIA
Nel 1993 imperversava la guerra in Jugoslavia, con la ferocia dei
serbi e il non dolce intervento della NATO. In quel periodo sorsero diverse
iniziative editoriali, tra cui si prese spunto da Radio Caroline per lanciare
delle trasmissioni radio da bordo di un battello ancorato in acque
internazionali, difronte alle coste jugoslave. La radio era Radio Broad su
iniziativa dell’organizzazione francese “Droit de parole” e andava in onde
medie.
|
|