Benvenuto!!
Sei nell’archivio sonoro di
RADIOMAGAZINE
ANNO XXIII 2025
◄torna indietro
Per
ovvi motivi di spazio, non possiamo pubblicare in rete tutto il nostro
archivio, ma solo parte di esso.
Per questo talune trasmissioni non saranno più disponibili, ma se hai perso
qualcosa, potremo avere
uno spazio “a gentile richiesta” e nello spazio corrispondente apparirà
magicamente il collegamento del file desiderato.
Scrivici! info@radiomagazine.net
oppure radiomagazineinfo@gmail.com
Ascolta
in linea!
Tutti i files sono in mp3 128
kbps (44 kHz stereo/studio quality), adatto anche alla ritrasmissione,
oppure 64 kbps (mono) 44 kHz; 24 kbps (mono facile da scaricare per chi ha
pochi Giga).
cerca dove è presente il
collegamento che ti interessa, e poi potrai salvare l’audioclip,
cliccando sul collegamento col tasto destro del mouse.
Se
il collegamento “vai” non è riportato, significa che la trasmissione non è
piu’ disponibile in archivio.
In tal caso potete provare a richiederci una copia della stessa scrivendo alla
nostra mail.
Dal 2016 è inoltre il nostro programma è disponibile anche sul canale You Tube
“Radiomagazine Official di Dario Villani” con contenuti iconografici e video a
questo link
►ANNO
XXIII - NUMERO 5 - 29 GENNAIO 2025
►ANNO
XXIII - NUMERO 4 - 22 GENNAIO 2025
►ANNO
XXIII - NUMERO 3 - 15 GENNAIO 2025
►ANNO XXIII - NUMERO 2 - 8
GENNAIO 2025
►ANNO XXIII - NUMERO 1 - 1
GENNAIO 2025
«top
ANNO XXIII – NUMERO 5 – 29 GENNAIO 2025
Elemento in scaletta
RADIOMAGAZINE 29 GENNAIO 2025
|
|
* con
Luisa Franco
80 ANNI DALLA LIBERAZIONE DI ASCHWITZ
MUSIC LIST - La musica della Shoah
GIORNATA DELLA MEMORIA 2025
Oggi
nell'80esimo anniversario della liberazione di Auschwitz, per la Giornata
della Memoria del 2025, apriamo una finestra su un aspetto poco noto,
ovvero la Musica e la Shoah.
Parleremo di musica concentrazionaria (quella eseguita o composta nei lager),
di musica degenerata (proibita e suonata nei ghetti) e la musica dell'esilio
(composta dai compositori che fecero in tempo a lasciare la Germania). La
musica che i nazisti trasformarono in propaganda. Usata per coprire col
volume, i gemiti, che provenivano dalle sale dove eseguivano le torture.
Oppure per le urla provenienti dalle camere a gas. Per innescare una sorta di
meccanismo psicologico perverso fra gli internati, chiamati a quei noti
appelli alle 5 del mattino, dove oltre il gelo e la neve, quella musica che
usciva dagli altoparlanti, contribuiva a creare un'atmosfera surreale a tutto
ciò che accadeva intorno. I compositori riuscirono perfino a salvare la
musica nascondendo le partiture nelle baracche. Ma con l'eccidio in massa di
compositori e musicisti, si è avuto uno spaventoso buco generazionale del
quale solo oggi gli intellettuali hanno preso coscienza. Fino al 2022 sono
state recuperate circa 5000 composizioni, scritte nel periodo dell'Olocausto
dalle varie categorie di internati.
Su questi temi nella seconda parte del programma, proporremo
un'intervista con la dott.ssa Luisa Franco del Festival Viktor Ullmann
(autore ebreo ceco), che ogni anno organizza il "Concerto della
Memoria" insieme all'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
GUIDA FACILE
00:00 La musica della Shoah e la sua definizione
06:45 la scomparsa di una generazione di compositori
08:51 il Tango della Morte
12:07 intervista a Luisa Franco del Festival Viktor Ullmann
22:15 sigla di coda
► link al video su YouTube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(qualità sonora più scadente ma facile da scaricare)
qualità
24 kbps/qualità MONO
|
|
|
|
|
|
IL NOSTRO ARCHIVIO del 2025
|
«top
ANNO XXIII – NUMERO 4 – 22 GENNAIO 2025
Elemento in scaletta
RADIOMAGAZINE 22 GENNAIO 2025
|
|
* con
Marco Vacca
RADIO D'EPOCA a Montevarchi (Arezzo)
L'anno scorso
c'è stato un ricco susseguirsi di eventi per il 150esimo anniversario della
nascita di Guglielmo Marconi e i 100 Anni della Radio. Tanti e tali di quegli
eventi, da rendere difficile seguirne la cronaca.
Oggi ve ne presentiamo uno assai singolare, una mostra di radio d'epoca
"Echi dal Passato" svoltasi presso il Palazzo del Podestà a
Montevarchi (Arezzo), e la cui giornata inaugurale, ha visto la presenza
delle autorità locali. Presenti alla mostra il vice Presidente Regionale
Marco Casucci, il Sindaco di Montevarchi Silvia Chiassai Martini, l'assessore
alle Attività Produttive Sandra Nocentini. Al convegno inaugurale ha
partecipato anche il Presidente della sezione A.R.I. Valdarno, Piero
Bagiardi, quale sede ARI organizzatrice, e ha preso la parola Daniele
Raimondi per alcune considerazioni su Marconi. Apriamo una finestra su questo
evento,
con Marco Vacca (radioamatore) fra gli organizzatori della mostra.
*Al termine una breve rassegna di notizie dal mondo delle
comunicazioni.
GUIDA FACILE
00:00 introduzione video (non presente nel file mp3)
00:39 sigla
02:43 intervista a Marco Vacca (radioamatore)
08:59 intervista a Marco Vacca (radioamatore) II parte
17:08 notizie dal mondo delle comunicazioni
20:33 sigla di coda
► link al video su YouTube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
|
|
|
|
«top
ANNO XXIII – NUMERO 3 – 15 GENNAIO 2025
Elemento in scaletta
RADIOMAGAZINE 15 GENNAIO 2025
|
|
*di
Dario Villani
PROPAGAZIONE E ATTIVITA' SOLARE PER IL 2025
Per
previsione di propagazione, si intende qual è la Massima Frequenza Utilizzabile
(MUF) per effettuare un collegamento in onde corte. Riuscire a sapere in
anticipo questo, era di estrema importanza per le emittenti pubbliche che
usavano le onde corte. In quanto per essere seguiti dai propri ascoltatori,
trasmettendo a un orario fisso, non avrebbero potuto più cambiare orario e
frequenza per gli scherzi della propagazione.
La propagazione per ionosfera, è influenzata sia dall'attività solare, che
dall'indice geomagnetico e dall'orbita della terra intorno al sole. Soprattutto
è influenzata dall'attività solare, dalle macchie solari, dalle esplosioni o
brillamenti. Nella puntata di oggi di Radiomagazine, proveremo a rispiegare i
parametri del ciclo solare, e cosa ci si aspetta per quest'anno. L'anno
scorso le tempeste magnetiche e le aurore boreali sono state sulla bocca di
tutti.
E forse vale sempre la pena tenere sott'occhio taluni fenomeni, che da sempre
influenzano le radiocomunicazioni. Per anni tutti gli ingegneri delle radio
internazionali hanno studiato questi fenomeni, per la necessità della scelta
delle frequenze da adoperare e per meglio accoppiarle ai loro mastodontici
parchi antenne con torri da 150 metri (che purtroppo dopo gli switch/off sono
state quasi tutte abbattute). I radioamatori continueranno a usare le onde
corte, ma per loro è più semplice cambiare frequenza di trasmissione o
antenna. Resta sempre importante cercare di capire in quali orari e giorno
fare un collegamento. Parleremo dunque anche di previsioni di propagazione,
per un ciclo solare che ha appena raggiunto il suo picco.
GUIDA FACILE
00:00 introduzione video (non presente nell’MP3)
00:47 sigla
02:51 introduzione alla propagazione delle o.e.m.
04:31 ionosfera
07:43 studio dell'attività solare e impatto sulle frequenze
09:02 il 25esimo cilco solare
10:33 brillamenti e tempeste solari nel luglio 2024 previsioni 2025
11:41 previsioni di propagazione perché
14:05 previsione attività solare 2025
17:14 previsione propagazione onde radio nel 2025
20:55 sigla di coda
► link al video su YouTube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
|
|
|
|
«top
ANNO XXIII – NUMERO 2 – 8 GENNAIO 2025
Elemento in scaletta
RADIOMAGAZINE 8 GENNAIO 2025
|
|
*con Bruno Lusuriello
SCEGLIAMO UN RICEVITORE
Da
sempre in una stazione radioamatoriale convivono apparecchi radioriceventi e ricetrasmittenti.
Più o meno quando scegliendo un device per il computer, si preferiva avere
uno scanner separato da una stampante. Ora purtroppo il rischio, soprattutto
per chi fa solo radioascolto, ipotizza una riduzione nella produzione di
radioricevitori. Questo deriva dal fatto, che tutti i grossi broadcast, prima
presenti in onde corte, possono adesso essere ricevuti in streaming con delle
app su cellulare. Proviamo a sfatare queste ombre, grazie a questa
intervista. Alcune dritte che ci aiutano a capire, che ragionamento fa
l'appassionato, quando sceglie o compra un apparecchio radio per onde corte,
e soprattutto dove indirizza le sue ricerche.
**Al termine le notizie dal mondo delle comunicazioni
GUIDA FACILE
00:00 introduzione video (non presente nell’MP3)
00:48 sigla
02:51 intervista Bruno Lusuriello (radioamatore)
10:14 intervista Bruno Lusuriello (radioamatore) II parte
19:32 notizie dal mondo delle comunicazioni
23:34 sigla di coda
► link al video su YouTube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
|
|
|
|
«top
ANNO XXIII – NUMERO 1 – 1 GENNAIO 2025
Elemento in scaletta
RADIOMAGAZINE 1 GENNAIO 2025
|
|
*di
Dario Villanis
Buon Anno Nuovo 2025 di Dario Villani
Bilancio
di un anno appena trascorso. Nel 2024 abbiamo prodotto oltre 17 ore e mezza
di programmi e interviste. Oggi scorreremo i principali temi trattati, e i
personaggi transitati nel nostro programma. Le statistiche del nostro server
per il dominio radiomagazine net si mantengono a un buono livello, sui 9mila
visite al mese. Anche quest'anno la presenza sulla piattaforma YouTube ha
contribuito a guadagnare interesse sulla nostra testata. La produzione di
covers con oltre 2500/3000 clicks, come nel caso di quella di Rod Stewart o
dei Matt Bianco, hanno aumentato la visibilità anche degli altri temi
trattati.
E' mancato a mio avviso, una maggiore interazione col pubblico, anche se sono
le stesse persone che partecipano ai programmi a fare il passa parola per
farci seguire; ma il fatto è che vediamo poche mail da parte degli
ascoltatori, anche se i clicks e le visualizzazioni sono dati che certificano
il seguito di cui godiamo.
GUIDA FACILE
Capitolo unico
► link al video su YouTube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
|
|
|
|
Torna alla home page
Contatti:
radiomagazineinfo@gmail.com
info@radiomagazine.net