Le notizie riportate in questa sezione, sono una sintesi e una rielaborazione scaturita dal monitoraggio di varie fonti, vedi faqs nella nostra home page area "fonti", e tra cui abitualmente:
La Stampa di Torino, Corriere della Sera,  Repubblica,  ADN Kronos, ANSA, SAT EXPO, ISIMM, ITU, Eurovisione, BBC Monitoring; altre fonti qui non citate verranno annotate a piè di notizia.




 

 

 

 

 


 

 

 

 

AGGIORNAMENTI

ANNO 2025

 

 

29 GENNAIO 2025

22 GENNAIO 2025

8 GENNAIO 2025

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ARCHIVIO


AGGIORNAMENTO  2024



AGGIORNAMENTO 2023



AGGIORNAMENTO
2022




AGGIORNAMENTO
2021



AGGIORNAMENTO

2020

AGGIORNAMENTO

2019

AGGIORNAMENTO

2018

AGGIORNAMENTO

2017

AGGIORNAMENTO

2016

AGGIORNAMENTO

2015

AGGIORNAMENTO

2014

AGGIORNAMENTI

2013

AGGIORNAMENTI

2012

AGGIORNAMENTI

2011

AGGIORNAMENTI

2010

AGGIORNAMENTI

2009

AGGIORNAMENTI

2008

AGGIORNAMENTI

2007

AGGIORNAMENTI
2006

AGGIORNAMENTI
2005

AGGIORNAMENTI 2004

 

AGGIORNAMENTI 2003

 

AGGIORNAMENTI
2002

 

 




 





AGGIORNAMENTO 29 GENNAIO 2025

Questa settimana l’abituale spazio dedicato alle notizie dal mondo delle comunicazione non viene pubblicato per esigenze di attualità.
In sua sostituzione ci occuperemo della

“Giornata della Memoria 2025”




« top




AGGIORNAMENTO 22 GENNAIO 2025

Incerto il futuro di Tik-Tok
Trump propone una proroga.

In questo periodo sembra che tutti i colossi delle ICT si siano fatti  in quattro per placare Donald Trump. Abbiamo visto Meta eliminare le sue politiche di fact-checking e cambiare le regole sull'incitamento all'odio. Mentre una serie di aziende che un tempo avevano sanzionato il presidente in arrivo, gli hanno praticamente reso un servigio alla vigilia del suo giuramento.  Non mancano segnali di una resistenza. Il consiglio di amministrazione di Apple ad esempio, si è rifiutato di seguire gli altri nell'abbandonare i programmi di diversità e inclusione dell'azienda. In passato ricordiamo bene di quale fu il confronto fra Apple e IBM proprio su temi non troppo differenti da questi. Dietro le quinte, l'America aziendale sta iniziando a preoccuparsi, che i cambiamenti di Meta possano danneggiare i loro marchi. Trump inoltre ha fatto sapere di voler concedere una proroga a Tik-Tok, mentre proprio domenica 19, la piattaforma cinese è andata off-line con un comunicato agli utenti. Un cambio di rotta di Trump forse dettato dalla minaccia di Tik-Tok di trasferire tutti i server in Norvegia
.


-Non mancano le preoccupazioni anche in casa di Elon Musk, infatti Musk e OpenAI sono in tribunale. Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti (DoJ) e la Federal Trade Commission (FTC) si schierano a sostegno di Elon Musk nella sua causa contro OpenAI e Microsoft . Musk sostiene che le sovrapposizioni di appartenenza ai consigli di amministrazione delle due aziende potrebbero danneggiare la concorrenza. Reid Hoffman, co-fondatore di LinkedIn, ha fatto parte di entrambi i consigli di amministrazione tra il 2017 e il 2023. Venerdì sia il DoJ che la FTC hanno detto in tribunale che il suo potrebbe essere un conflitto di interessi. Il caso tornerà in tribunale in questi giorni.


-Nel frattempo Meta e Amazon si sono unite ad altre aziende statunitensi nell'eliminazione dei loro programmi di diversità, equità e inclusione, prima del ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca. Il presidente eletto è stato molto critico nei loro confronti, ma non tutti stanno cedendo alle pressioni. E anche il consiglio di amministrazione di Apple, ha chiesto agli investitori di respingere queste politiche aziendali.


-La Corte Suprema americana ha respinto all'unanimità l'appello di TikTok per annullare il divieto statunitense.  L'azienda cinese aveva sostenuto che il divieto avrebbe violato i suoi diritti in base al Primo Emendamento, ma i giudici hanno affermato che rappresentava una vera e propria minaccia alla sicurezza nazionale. Il futuro dell'azienda è ora nelle mani di Donald Trump, che sembra intenzionato a venire in suo soccorso, e come detto ha riferito in un comunicato di voler concedere una proroga.


-L'ultimo test del gigantesco razzo Starship di Space X è esploso, pochi minuti dopo il lancio. La società di Elon Musk ha affermato di aver sperimentato un "rapido smontaggio non programmato durante la combustione in salita". Arriva un giorno dopo che il fondatore di Amazon Jeff Bezos ha lanciato con successo il suo primo razzo in orbita nel tentativo di sfidare il predominio di SpaceX. E per non essere da meno, l'agenzia spaziale indiana ha condotto con successo un "attracco spaziale" unendo insieme due piccole astronavi nello spazio .


-Almeno una notizia buona. Gli americani hanno formalmente nominato un supercomputer in California il più veloce al mondo. La macchina, soprannominata "El Capitan", è ospitata al Lawrence Livermore National Laboratory nella Bay Area di San Francisco e occupa circa 7.500 piedi quadrati. Può eseguire 1,7 quintilioni di problemi matematici al secondo (un numero con 18 zeri), circa 20 volte più veloce del precedente supercomputer del laboratorio, Sierra, che è stato nominato il più veloce al mondo nel 2018. El Capitan sarà utilizzato per gestire la scorta di armi nucleari obsolete dell'America.




« top





AGGIORNAMENTO 8 GENNAIO 2025


Microsoft compra il doppio di chip Nvidia per l'Intelligenza artificile rispetto alle rivali.
Microsoft ha acquistato nel 2024 il doppio dei chip per l'intelligenza artificiale di Nvidia rispetto alle sue maggiori rivali americane e cinesi.
Lo riporta il Financial Times citando gli analisti della società di consulenza tecnologica Omdia, secondo i quali Redmond ha comparto 485 mila chip Hopper di Nvidia nel 2024, più del doppio dei 224 mila di Meta e ben oltre Google e Amazon. Omdia stima che ByteDance e Tencent abbiano acquistato ciascuna 230 mila chip Nvidia nell’anno appena trascorso, incluso il modello H20, una versione meno potente di Hopper, modificata per rispettare i controlli all'export degli Sttai Uniti per i clienti cinesi.
La società di consulenza stima che i big tecnologici mondiale spenderanno 229 miliardi di dollari nel 2025 nei server, guidati dai 31 miliardi di spese di capitale di Microsoft e i 26 miliardi di Amazon.



Dopo l'acquisizione di una quota del 14,7% nel 2023, Samsung eserciterà la sua opzione di acquisto per aumentare la proprietà al 35%, rendendo di fatto Rainbow Robotics una filiale consolidata. La mossa mira a rafforzare il ruolo di Samsung nel settore della robotica avanzata, mettendo insieme le conoscenze  nello sviluppo di umanoidi  nell'applicazione dell'intelligenza artificiale.  Non è così lontano un futuro in cui le due compagnie potranno realizzare robot intelligenti di nuova generazione, in grado di interagire con l'ambiente circostante in modo più naturale e intuitivo. Samsung ha già creato 'Hubo', un robot bipede considerato il primo del suo genere in Corea. L'azienda lavora inoltre, su dispositivi collaborativi e autonomi, che Samsung potrebbe far debuttare nelle proprie fabbriche in Corea del Sud. Questi robot possono migliorare notevolmente le nostre capacità di lavoro, afferma la società sudcoreana, imparando e analizzando dati e variabili ambientali che si verificano sul campo tramite algoritmi di intelligenza artificiale. La società ha anche istituito un Future Robotics Office sotto la guida dell'amministratore delegato per guidare questa nuova fase di sviluppo e ampliare gli sforzi sui robot. Il centro sarà diretto dal dottor Jun-Ho Oh, uno dei membri fondatori di Rainbow Robotics e professore onorario al Korea Advanced Institute of Science & Technology, con esperienza nella robotica e nella collaborazione tra industria e università.


Lunedì 23 dicembre, presso la  Tenuta Torelli a Napoli, si è tenuto l'evento "Cervelli emigrati internazionali tornano a Napoli". Questa straordinaria reunion ha visto protagonisti 300 giovani laureati napoletani che, dopo aver raggiunto traguardi professionali di rilievo in tutto il mondo, sono tornati nella loro città natale per condividere storie di successo e ispirare nuove generazioni.
Tra gli ospiti d'onore, Riccardo Pirrone, esperto di digital strategy e figura di spicco nel mondo della comunicazione, in un dibattito sui social media, moderato da Livio Ferraro, Presidente Alumni IPE, insieme a Ciro Pellegrino, caporedattore di Fanpage.
Un momento speciale è stato dedicato a Luigi Stefanelli, ex allievo della Fondazione IPE e attualmente Vice President worldwide sales di Costa Crociere, che ha ricevuto una targa per il suo straordinario contributo al settore marittimo internazionale.
L'evento, organizzato dalla Fondazione IPE Business School, ha celebrato il talento dei giovani napoletani  con lo scopo di  finanziare 10 borse di studio per supportare giovani italiani che desiderano accedere alla formazione post laurea ma che non dispongono delle risorse economiche necessarie.


Il dipartimento del Tesoro americano ha rivelato di essere stato colpito da un attacco hacker da parte della Cina. In una lettere destinata al Congresso di cui l'agenzia France Presse ha preso visione si spiega che l'incidente è avvenuto a inizio dicembre.
Gli hacker avrebbero  avuto accesso ad alcuni computer del dipartimento e a documenti non classificati.  Pechino ha definito  "infondate" le accuse rivolte  dal dipartimento del Tesoro americano dopo essere stato colpito da un attacco informatico attribuito ad hacker cinesi. Lo ha reso noto il ministero degli Esteri. "Abbiamo espresso più volte la nostra posizione riguardo ad accuse infondate e prive di prove", ha detto il portavoce del ministero, Mao Ning, aggiungendo che la Cina "si è sempre opposta ad ogni forma di attacco hacker".








« top



















 











^^^^^^^^^^^^^^^


















WWW RADIOMAGAZINE NET



« top












 

 

 

 

«Torna alla home page